×
 
 
03/04/2020 07:00:00

Adesso impareremo a rispettare gli altri e la natura?

 Di Rossana Titone - Siamo chiusi in casa da un mese, si esce solo per necessità e per lavoro. Una vita stravolta, invertite le priorità e il senso di marcia.


In questo tempo dilatato in cui ancora oggi si contano i morti c’è qualcosa di cui nessuno parla: la natura si è ripresa quello che l’uomo ha sottratto in maniera irriverente.
Le tartarughe sulle spiagge indiane hanno iniziato a popolare la battigia e a deporre le uova, i canali di Venezia sono puliti, si vede il fondo, le lepri a Milano popolano i giardini.
Pezzi di natura che stanno facendo pace con quello che a loro è stato tolto.

La mano dell’uomo non è stata sempre caritatevole, non ha tenuto conto dell’ecosistema, non ha rispettato il mondo animale. Troppo presi dal Dio denaro che ci ha voluti consumisti e materiali, poco attenti a ciò che la natura ci suggeriva, ci sussurrava.
Abbiamo ucciso milioni di animali, abbiamo deturpato la natura, invaso spiagge con una cementificazione barbara.


Quando tutto finirà e lentamente torneremo alla normalità avremo imparato la lezione? Avremo imparato a rispettare l’altro? A rispettare la natura? A non deturparla? Avremo imparato a non sprecare cibo e risorse?
Oggi sono questi gli interrogativi che dobbiamo porci e a cui dare risposta immediata. Abbiamo riscoperto l’uso della cucina contro il cibo spazzatura a cui tutti ci siamo abbandonati.


Abbiamo sentito l’odore di buon cibo che invadeva i nostri condomini, nessun take-away. Abbiamo cucinato, sicuramente anche troppo, ma abbiamo messo fine al cibo pronto. Ne avremo guadagnato in salute e in risparmio, in qualità degli alimenti che si traduce in qualità della vita.
Cucinare, sperimentare, imparare, non sprecare sono verbi che dovremmo scrivere sul calendario, in agenda. Tutti i giorni.
Una nuova consapevolezza che non può lasciare spazio alle vecchie ed insane abitudini di prima.


Abbiamo sciupato occasioni, tempo, danaro, abbiamo rincorso vacue passioni e toccato con mano la drammaticità di una pandemia.
Non credo che le cose accadano per caso, il corso dell’esistenza è stato cambiato da una emergenza sanitaria che ha messo spalle al muro tutti noi.
Una nuova consapevolezza deve lasciare il posto alla strafottenza, nessuno più potrà pensare che siamo i padroni del mondo, quel mondo è una palla in cui siamo ospiti… talvolta pure indesiderati.



Native | 2025-05-21 09:30:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/20-05-2025/noleggio-auto-aziendale-i-vantaggi-fiscali-e-operativi-250.jpg

Noleggio auto aziendale: i vantaggi fiscali e operativi

Il noleggio a lungo termine aziendale è una formula vantaggiosa che permette a professionisti e società di utilizzare auto o veicoli commerciali senza acquistarli, pagando un canone mensile fisso. Questo importo comprende diverse...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...