×
 
 
18/03/2020 06:00:00

Lo splendore folgorante delle donne

Narratrice dell’escavazione e della sottrazione, Maria Attanasio, forse a ragione della sua originale vocazione lirica, ha praticato in modo continuo una forma di romanzo potenziale, talora frammentato in versi, tutto racchiuso intorno a una figura e a un fatto, centrali e potenti, fulgidi e struggenti.

Se n’era già accorto Vincenzo Consolo, che nella sua lungimirante introduzione a “Correva l’anno 1698 e nella città avvenne il fatto memorabile” (Sellerio, 1994), esprimeva, concludendo, questo icastico e preciso giudizio: “Romanzo di cui qui Maria Attanasio ha voluto solo tracciare, con delicatezza e poesia, il preludio, orchestrare il tema principale”.

Di questa evocativa parsimonia ce ne rendiamo più esattamente conto adesso che sette suoi racconti vengono assemblati in una silloge particolarmente compatta, sia a livello tematico che espressivo, come a suggerire al lettore un’identità romanzesca, ancorché sfaccettata in un susseguirsi concatenato di capitoli autonomi.

“Lo splendore del niente e altre storie” (Sellerio, pagine 219, euro 14) si addensa e converge sul leitmotiv di un’oscurata genealogia delle madri, immemore e tuttavia provvidenzialmente recuperata alla memoria e alla narrazione.

Si tratta sempre di donne ribelli e non rassegnate a un loro supposto e imposto destino. Di donne che illuminano, nel Secolo dei Lumi o nel suo approssimarsi, la condizione umana con le loro fulminanti rivelazioni, talora salvifiche, talaltra mortifere, di fiera autoaffermazione o di altèra autodistruzione. Donne che lacerano con scandalosa tenacia il velo della storia e dei pregiudizi sociali. Che scuotono il loro mondo con la forza di un terremoto.

E proprio un terremoto, quello dell’11 gennaio del 1693, infernale giorno del giudizio, è infatti l’evento catastrofico che spiega in chiave metaforica il subbuglio, il soqquadro, il sovvertimento introdotto dall’avvento della donna nell’ordine maschile.

Maria Attanasio, “scrittora” versatile, in sapiente equilibrio tra reperti microstorici e ineffabili vibrazioni dell’anima, presta ascolto e voce a una galleria di donne disubbidienti e quasi inconsapevolmente rivoluzionarie, che rispondono a una imperativa vocazione la quale impone loro di dipingere, cantare, lavorare come braccianti, collocarsi al limite tra il maschile e il femminile, con androgina ambiguità, con muliebre coroplastica e “hominigno” sembiante. Tanto da scatenare la diffidenza delle autorità, i furori dell’Inquisizione, la paura collettiva del satanico e del pandemonio.

È il fantasma dell’eros, della libertà, dell’uguaglianza ad agitarsi, tra estasi ed epilessie, in queste donne, nel loro esemplare rifiuto, e a inquietare le masse ignoranti e superstiziose, insieme ai gelosi detentori del sapere e del potere.

A questi fantasmi, che sono forme ctonie della rivolta, si aggiunge quello della scrittura, nelle forme cronachistiche (i “commoventi ricercatori di glorie civiche” lodati da Benedetto Croce) o nelle forme immaginifiche e creative, tese a colmare “il silenzio del vissuto che nessun archivio registra e tramanda”.

Maria Attanasio interpreta questo demone curioso e amoroso della ricerca e della ricomposizione delle narrazioni: del senso, della testimonianza, dello splendore di vicende sepolte dalle macerie della storia.

A partire dalla sua antica e magnifica Caltagirone, sontuosamente appollaiata su una Sicilia nebbiosa e quasi monocroma: la Calacte stratificata, delle più diverse e lontane civiltà, della casbah e dei carruggi, della semi-finzione letteraria; “argillosa città” di vasai e di scritture, interpretata come luogo del caso, della scelta e del destino. Luogo, insomma, eletto e fatale a cui si si aderisce liberamente o visceralmente nella sublimazione dell’esistenza e dell’arte.

“La vita (…) è bella solo se raccontata. Dentro le parole non c’è freddo, né carestia, né paura: gli uomini possono soffrire senza dolore, mangiare senza pane, morire senza morte”, sostiene lo scriba e ceramista Giacomo Polizzi, diarista civico (sulle orme ideali del Mongitore), dissidente dai pensieri quasi luterani, realmente esistito (al secolo Francesco Polizzi).

Disvela, cioè, il vero e il bello nel suo farsi parola, scrittura, testo; nel suo sottrarsi all’oblio, al fuoco perenne del Grande Archivio, per divenire racconto, poesia, opera, e addentrarsi, perdersi e ritrovarsi in quella ignota “foresta senza più sentieri”, simbolo della letteratura, di cui parla Marguerite Yourcenar.

Marcello Benfante



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...