Sicilia, il ponte Morandi di Agrigento chiuso da mille giorni e senza nessun intervento
Prima del crollo del ponte Morandi di Genova, il 16 marzo del 2017 l’ANAS aveva chiuso al traffico il ponte Morandi di Agrigento, dopo la diffusione da parte dell'assozionazione "Mareamico" delle immagini dei piloni fortemente ammalorati e la conseguente apertura di un’indagine conoscitiva, da parte del Procuratore Capo della Repubblica di Agrigento, Luigi Patronaggio.
"Sono passati 1.000 giorni senza che nulla sia stato fatto - scrivono in una nota i responsabili di Mareamico - né l’abbattimento proposto dall'assozioazione Mareamico, dal FAI, da Vittorio Sgarbi e dal compianto Sebastiano Tusa, che avrebbe permesso di liberare la Valle dei Templi da quell’ingombrante mostro in cemento che affonda i piloni dentro la necropoli Pezzino, né il ripristino proposto dall’ANAS, che dovrebbe costare ben 30 milioni di euro. Presto Genova avrà il suo nuovo ponte, a firma di Renzo Piano, mentre ad Agrigento solo chiacchiere". Qui sotto il video:
Hai una prescrizione medica? Alla Radiologia Angileri di Marsala prenotare un esame è semplice, veloce e senza attese. Il centro mette a disposizione un sistema digitale intuitivo: è sufficiente compilare un form online, caricare la...
In un momento storico segnato da una delle più gravi crisi umanitarie del nostro tempo, l’associazione di volontariato “Il Soccorso” OdV di Misiliscemi rompe il silenzio e lancia un appello accorato alla comunità...
Expert Marsala compie due anni e celebra questo traguardo con una serie di promozioni rivolte ai propri clienti. Per l’occasione parte il "Sottocosto Anniversario", con offerte su tecnologia, elettrodomestici e articoli per la casa,...
Il marciapiedi di Corso Calatafimi, a Marsala è diventato un percorso a ostacoli. Tra auto parcheggiate in modo selvaggio e bidoni della raccolta differenziata piazzati senza criterio, i cittadini si trovano costretti a scendere in...
Prossime scadenze
Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...