20,15 - "Marsala, domani scuole chiuse" recita un avviso nella pagina Facebook istituzionale del Comune di Marsala. Si tratta di un falso. Qualcuno ha infatti "clonato" la pagina Facebook del Comune.
Insomma, ne ha fatto un'altra uguale che dà informazioni sbagliate, non si capisce bene a che scopo. Quindi, non è vero che domani le scuole sono chiuse. E' tutto regolare.
Qui potete vedere l'immagine della pagina falsa.
Dal Comune fanno sapere che domani presenteranno denuncia alla Polizia Postale.
19,00 - Il Sindaco di Mazara del Vallo Salvatore Quinci ha confermato la chiusura a scopo precauzionale delle scuole di ogni ordine e grado anche per la giornata di domani, martedì 12 novembre, a seguito della conferma dell’allerta arancione (preallarme) per rischio idraulico lanciata dalla Protezione Civile regionale.
Dopo i provvedimenti di ieri, questa mattina il Sindaco ha attivato il Coc (Centro Operativo Comunale) presso il comando della Polizia Municipale, con l’obiettivo di monitorare la situazione.
Polizia Municipale e Protezione Civile, con l’ausilio di associazioni volontariato, stanno effettuando il monitoraggio del territorio. Tra gli interventi preventivi effettuati, il montaggio di un gruppo elettrogeno per il funzionamento del dispositivo anti allagamento della via Gerusalemme angolo via Val di Noto.
PETROSINO
Dopo quello di stamattina, nuovo breafing oggi pomeriggio del Centro operativo comunale di Protezione civile a Petrosino. L’avviso regionale di protezione civile per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico emanato oggi conferma per domani (12.11.2019) il permanere di condizioni meteoriche avverse. Nel dettaglio, l’esame delle previsioni meteo per domani evidenzia precipitazioni a carattere temporalesco, anche se di minore intensità rispetto a oggi, mentre si avrà, invece, un consistente aumento della velocità del vento con raffiche fino a 40 nodi (circa 75 Km/h) nelle ore serali provenienti da Sud (libeccio).
Il rischio maggiore è quello delle mareggiate sulla costa che possono provocare depositi di materiali ed alghe sulle strade costiere. Motivo per il quale si invita la cittadinanza alla cautela negli spostamenti sulla zona litorale di Petrosino e non è esclusa la possibilità che domani possa essere interdetto il traffico veicolare sulla litoranea. Per il resto del territorio verrà attivata una generale vigilanza per rischi derivante dal crollo di alberi, di tralicci di sostegno cavi, di pali di illuminazione pubblica. Infine, si informano i cittadini che domani le scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale riprenderanno regolarmente tutte le attività didattiche.
17,30 - Anche se la pioggia oggi non è stata così intensa come si temeva, continua l'allerta meteo, che è di colore arancione, per il nostro territorio di Trapani e provincia. Peggio in Sicilia orientale, dove l'allerta è massima: rossa.
Per tutta la giornata di domani i sindaci invitano ancora la cittadinanza alla prudenza poiché il dipartimento regionale della Protezione Civile ha segnalato, con codice arancione, cioè di preallarme, «condizioni meteo avverse nella nostra zona anche per l’intera giornata di domani, martedì 12 novembre. Ognuno di noi, adottando comportamenti adeguati, può prevenire e ridurre i rischi evitando di percorrere le strade costiere interessate da mareggiate a causa dei forti venti, non sostare sui porti o lungo le banchine. Occorre inoltre fare attenzione alla possibile caduta di alberi, tegole o impalcature».
Proseguono quindi anche domani, martedì 12 novembre 2019, le condizioni meteo avverse già indicate per l’intera giornata di oggi con l’allerta arancione su buona parte della Sicilia diramata con avviso della protezione civile regionale. L’ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse integra ed estende quello diffuso ieri e differenzia le zone di intensità del maltempo.
Il rischio meteo-idrogeologico e idraulico segnalato dalla protezione civile regionale prevede il perdurare dell’allerta arancione anche per l’intera giornata di domani.
In base al bollettino della Protezione civile, anche per domani si prevedono “venti di burrasca sud-orientali con raffiche di burrasca forte o tempesta. Forti mareggiate lungo le coste esposte”. Le precipitazioni saranno “diffuse e persistenti a prevalente carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento”.
14,20 - Massima allerta. Si avvicina la tempesta mediterranea. Tra qualche minuto, verso le 14 e 30, la pioggia dovrebbe cadere impietuosa, sulla costa sud occidentale della Sicilia.
Due tempeste temporalesche tra Canale di Sicilia e Ionio meridionale sono in lento avvicinamento sull'isola.
La situazione è sotto controllo dappertutto, a parte qualche allagamento.
A Marsala attivato il Centro Operativo Comunale (COC) della Protezione civile presieduta dal sindaco Alberto Di Girolamo. Alla luce del perdurare delle condizioni meteo avverse, prevedibili anche per domani, il COC - composto dai competenti dirigenti tecnici - sta monitorando la situazione nelle zone del territorio più sensibili e a rischio idrogeologico, a cominciare dall'area portuale, la foce del fiume Sossio e il sottopassaggio di via Ugdulena.
In particolare, in via precauzionale, è stata disposta la chiusura al transito di via Vecchia Mazara (tratto tra la Florio e c.da Ponte Fiumarella), attenzionando altresì il Lungomare Salinella dove è stata collocata apposita segnaletica stradale.
12,30 - Mentre a Marsala monta la protesta per il provvedimento di chiusura anticipata disposto dal Sindaco Di Girolamo che poteva ben essere emanato ieri, evitando caos e disagi alle famiglie, arrivano aggiornamenti sul maltempo da Petrosino: "Ho convocato il Centro Operativo Comunale, che è un apposito unita di crisi prevista dal nostro Piano di Protezione Civile Comunale, per monitorare la situazione meteo e coordinare eventuali interventi - dichiara il Sindaco Giacalone - Voglio rassicurare la cittadinanza che teniamo costantemente sotto controllo le criticità del nostro territorio. Al momento non ci sono elementi di preoccupazione e invito tutti quanti ad affrontare questo momento con assoluta calma e lucidità. Sono totalmente ingiustificati allarmismi e non sarà tollerata la diffusione di informazioni false. Come attività di prevenzione i vigili urbani sono stati incaricati di monitorare e allertare il C.O.C. Mentre l’ufficio Tecnico è tenuto a definire le priorità e organizzare ogni azione. Le imprese locali sono state allertate in caso occorra un loro intervento. Per l’occasione, è stato deciso di attivare un punto di contatto a disposizione della cittadinanza per eventuali segnalazioni o richieste di intervento. Il numero di telefono attivo è il seguente: 0923-985500. Attivata anche una linea telefonica dedicata tramite Whatsapp al numero 348-3572508. Si precisa che le eventuali segnalazioni verranno affrontate con priorità per i casi che presentino concreto pericolo per l’incolumità pubblica e per i casi di danni a cose e/o persone. Si invita la cittadinanza, pertanto, a evitare segnalazioni irrilevanti".
11, 00 - Il sindaco di Erice, Daniela Toscano, la cittadinanza che per la giornata di oggi, lunedì 11 novembre, sono previste condizioni meteo avverse con persistenti ed intense precipitazioni temporalesche.
In particolare, l’avviso diramato dalla Protezione Civile Regionale prevede l’allerta arancione per rischio idrogeologico con “precipitazioni sparse dalla tarda mattinata, tendenti a diffuse e persistenti nella seconda parte della giornata con fenomeni a prevalente carattere di rovescio o temporale con quantitativi cumulati molto elevati”.
Si invita pertanto la cittadinanza alla massima cautela soprattutto negli spostamenti che dovranno essere limitati ai casi di effettiva urgenza e necessità.
Si invitano, inoltre, i dirigenti scolastici di tutte le scuole di ogni ordine e grado a sospendere eventuali attività scolastiche previste nel pomeriggio di oggi in cui è previsto un brusco peggioramento delle condizioni.
Si precisa che qualora dovessero presentarsi particolari situazioni di criticità, ci si potrà mettere in contatto con il centralino della Polizia Municipale di Erice al numero 0923.502200 o contattando direttamente la scrivente al n. 329.5907111.
10,30 - L'allerta meteo prevista per oggi pomeriggio ha portato il Sindaco di Marsala, Alberto Di Girolamo, a diramare una nota urgente con la quale ordina a tutte le scuole di ogni ordine e grado della città di anticipare l'uscita alle 13,00.
I dirigenti scolastici e i professori e i docenti stanno già informando gli alunni e le famiglie.
Il temporale su Marsala e sul resto della provincia è previsto dalle 14 in poi.
Aggiornamenti su Tp24.it
07,00 - C'è ansia a Marsala, Trapani e in provincia per l'allerta meteo di oggi, 11 Novembre 2019. Molti Sindaci hanno deciso addirittura di chiudere le scuole, anche se il peggio sembra destinato ad arrivare nel pomeriggio, tanto da diramare diversi appelli ai cittadini: "Evitate di uscire di casa se non è necessario".
Rimanendo sereni (a dispetto del meteo), la previsione della Protezione Civile è quella di "pre - allarme". Il livello è pertanto arancione. Cliccando qui potete scaricare il bollettino aggiornato.
Sono previste precipitazioni diffuse e persistenti a carattere di rovescio o temporale, che dovrebbero intensificarsi nel corso del pomeriggio. Previsti anche forti venti di burrasca sud orientali e mareggiate lungo le zone costiere.
Il sindaco di Mazara del Vallo Salvatore Quinci ha emanato un’ordinanza che prevede la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per l’intera giornata. Decisione analoga è stata presa dal sindaco di Castelvetrano Enzo Alfano, da Gaspare Giacalone a Petrosino.
A Trapani, il sindaco Tranchida ha invitato i dirigenti scolastici a sospendere le attività pomeridiane. "Si invita la popolazione a non uscire nel pomeriggio se non per urgenze e necessità" è l'appello del Sindaco.
Il primo cittadino di Marsala, Alberto Di Girolamo, ha invece raccomandato ai cittadini la massima prudenza. Sarà monitorata con attenzione anche la situazione dei corsi d’acqua, nell’auspicio che non si verifichino fenomeni di esondazione.
Analogo invito alla prudenza anche dal sindaco di Castellammare del Golfo.
Aggiornamenti in tempo reale su Tp24.