×
 
 
29/06/2019 06:00:00

Agricoltura, industria, edilizia in calo in Sicilia. L'occupazione è la più bassa d'Italia

L’economia siciliana frena vistosamente nel 2018  e cresce il divario della produttività con la media nazionale. E' questo quello che certifica il rapporto di Bankitalia sull'economia dell'Isola. Lo stato di salute delle imprese è però migliorato e il comparto ancora in crescita è quello industriale anche se rispetto al 2017 ha registrato un lieve calo.

L'occupazione rimane la più bassa in Ialia -  L’occupazione regionale rimane stabile, risentendo del rallentamento dell’attività produttiva e in particolare nel settore dei servizi. Le assunzioni per i lavoratori dipendenti del settore privato sono risultate inferiori a quello dell’anno precedente e quelle con contratto a tempo indeterminato sono leggermente aumentate. Nel 2018 il tasso di occupazione è risultato il più basso tra le regioni italiane; per i non occupati la probabilità di trovare un impiego a distanza di un anno ha continuato a essere inferiore alla media italiana. Il tasso di disoccupazione si è mantenuto al 21,5 per cento, più del doppio rispetto alla media nazionale. A non trovare lavoro, principalmente, sono i giovani tra i 15 e i 34 anni, per i quali è cresciuta l'incidenza di chi, oltre a non lavorare, non studia o segue corsi di formazione, i cosiddetti neet.  Per avere contezza, quindi, nel 2018 erano 1,9 milioni circa gli individui in età da lavoro, residenti in Sicilia, ad essere disoccupati o inattivi: il 59,3 per cento della popolazione, 18 punti percentuali oltre la media nazionale.

La crescita del redditi delle famiglie è proseguita ma rimane molto modesta. Tra il 2008 e il 2017 la ricchezza netta delle famiglie siciliane è cresciuta solo lievemente e in misura più esigua della media italiana. 

L’agricoltura perde il 4,9 di produzione Nel 2018 la produzione agricola siciliana è diminuita del 4,9 per cento. Si è ridotta la quantità di cereali e ortaggi, correlata alla riduzione delle superfici coltivate. Tra le coltivazioni, la produzione di olive è diminuita dopo l’incremento del 2017, mentre quella delle arance è scesa per il secondo anno consecutivo; cresce la produzione vinicola, in particolare per le varietà DOP e IGP.

Il settore agricolo siciliano è stato sostenuto da un Piano di sviluppo rurale (PSR), co-finanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR),  che ha meso a disposizione in totale 2,2 miliardi di euro. In base alle ultime informazioni fornite dalla Commissione europea, la percentuale di avanzamento finanziario, data dal rapporto tra i pagamenti erogati e la dotazione disponibile, era pari al 26,4 per cento, un valore sostanzialmente in linea con la media delle regioni “meno sviluppate” (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia) e leggermente al di sotto della media nazionale. Rispetto alle aree di confronto, il PSR siciliano ha destinato una quota superiore di risorse a sostegno dei metodi di agricoltura biologica, degli investimenti produttivi e della creazione di nuove aziende o di organizzazioni tra i produttori. 

L’industria cresce dell'1,8% ma perde rispetto al 2017 – La crescita del valore aggiunto industriale, che nel 2017 era stata del 3,4 per cento, ha rallentato all’1,8 per cento nel 2018, in linea con l’andamento nazionale del settore. I risultati dell’Indagine sulle imprese industriali e dei servizi (Invind), condotta dalla Banca d’Italia su un campione di 120 imprese con più di 20 addetti, confermano l’indebolimento della congiuntura: il fatturato (valutato a prezzi costanti) ha ristagnato, dopo la debole crescita dell’anno precedente. Le aziende di maggiore dimensione (oltre 50 addetti) e quelle con che si occupano di export hanno registrato andamenti migliori. Il trend nel medio periodo prevede che le vendite dovrebbero tornare a crescere nel 2019, anche per le aziende più piccole.


 

Crisi del settore edile – Continua ad essere molto debole il settore delle costruzioni, nonostante il miglioramento del comparto a livello nazionale. Secondo i dati delle casse edili, le ore lavorate si sono ridotte dell’11,9 per cento (del 10,8 nel 2017), con una flessione che ha interessato tutto il territorio regionale ed è stata più accentuata nei lavori pubblici. Nell’edilizia privata si è registrata una crescita delle compravendite immobiliari. Secondo i dati del Cresme, l’importo dei bandi di gara per lavori pubblici in regione è cresciuto nel 2018  del 19,5 per cento di gare sostanzialmente analogo a quello del 2017.  Qui bisogna considerare i ritardi dovuti agli appalti pubblici condizionati dalla burocrazia. Secondo i dati di ANCE Sicilia, alla fine di ottobre del 2018 risultavano aggiudicate poco più di un quinto delle gare bandite nel 2017. Continua...

 



Native | 2025-05-27 10:30:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/26-05-2025/da-palermo-a-trapani-fino-alle-eolie-la-magia-della-sicilia-250.jpg

Da Palermo a Trapani, fino alle Eolie: la magia della Sicilia

A maggio, la Sicilia si presenta in una veste particolarmente affascinante. Il clima mite e le giornate che si allungano rendono questo periodo ideale per esplorare l’isola più grande del Mediterraneo, sospesa tra arte, storia, natura e...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...