×
 
 
07/06/2019 04:00:00

Carceri di Trapani e Favignana, i sindacati scrivono al Prefetto Ricciardi

La lettera è giunta sul tavolo del Prefetto, Tommaso Ricciardi, ma i contenuti non si discostano da analoga missiva che arrivò sul tavolo del precedente prefetto, Darco Pellos, e del rappresentante del Governo suo predecessore Giuseppe Priolo. La questione è la medesima, non è mai cambiata.

La polizia penitenziaria nella casa circondariale di Trapani e nella casa di reclusione di Favignana è sotto organico. Servono più agenti per assicurare tutti i servizi. Si può sintetizzare in queste poche battute la richiesta di incontro avanzata al Prefetto dalle organizzazioni sindacali di categoria. La lettera reca le firme di tutte le sigle: SAPPE, OSAPP, UILPA PolPen, SINAPPE, FNS CISL, USPP, CGIL FP, CNPP. Nel dettaglio i numeri raccontano le difficoltà operative che vengono vissute ogni giorno dal personale della Polizia Penitenziaria: Nel carcere di Trapani mancano 69 unità. Calcolo fatto tendendo conto della riduzione di organico per effetto della legge di riforma della Pubblica Amministrazione che ha portato a 300 le unità di Polizia Penitenziaria rispetto alle originarie 323.

A Trapani, spiegano i sindacati al Prefetto «non vi sono più unità nella qualifica di Sovrintendenti e a dispetto delle 24 unità previste del ruolo di Ispettori ve ne sono solo 12; su 231 unità attualmente in forza all’Istituto 77 sono impiegate nelle cariche fisse (Cucina, magazzino, Uffici servizi – comando, conti correnti e sopravvitto, ufficio matricola, colloqui) e 46 in forza al Nucleo Traduzioni e Piantonamenti». I sindacati pongono l’accento sull’età del personale: «ben 190 sono le unità ultracinquantenni, con una percentuale pari al 70% e una età anagrafica media di 52 anni». Un dato ritenuto «preoccupante» connesso alle problematiche sanitarie determinate da stress e turni notturni.

La situazione è identica a Favignana. Su una pianta organica di 81 unità (dalle 121 pre-riforma) il personale in servizio a Favignana è di 56 unità. Tradotto in termini operativi: «non è possibile neanche mettere il personale in congedo per il periodo estivo». Per altro a Favignana «non esistono più ispettori e sovrintendenti e ben 30 unità sono ultracinquantenni» . La mancanza di organico, concludono i sindacati «incide soprattutto sulla sicurezza, poiché non si riesce a coprire più i posti di servizio, con pregiudizio delle attività di vigilanza e controllo». Al Prefetto Ricciardi viene chiesto di interloquire perché le prossime assegnazioni di personale tengano conto delle necessità operative di Trapani e Favignana.  



Native | 2025-05-21 09:30:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/20-05-2025/noleggio-auto-aziendale-i-vantaggi-fiscali-e-operativi-250.jpg

Noleggio auto aziendale: i vantaggi fiscali e operativi

Il noleggio a lungo termine aziendale è una formula vantaggiosa che permette a professionisti e società di utilizzare auto o veicoli commerciali senza acquistarli, pagando un canone mensile fisso. Questo importo comprende diverse...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...