×
 
 
26/05/2019 06:00:00

A Trapani è emergenza sicurezza. Furti, scippi, atti vandalici e arriva la notte bianca...

Furti, scippi, atti vandalici e aggressioni. E’ di nuovo emergenza sicurezza a Trapani. Dopo un periodo abbastanza tranquillo, negli ultimi quindici giorni sono diversi gli episodi denunciati dai cittadini che abitano nel centro storico.

Nelle ultime due settimane si sono verificati diversi furti ai danni di abitazioni private, alcuni B&B e case vacanze che si trovano in centro e in particolare in via Giudecca e via Sant’Eligio.

L'ultimo tentativo di furto è avvenuto due notti fa intorno alle due. Questa volta però i ladri non sono riusciti nel loro intento. I rumori provocati hanno attirato l’attenzione degli abitanti dello stabile in cui si trova l'appartamento preso di mira che hanno messo in fuga i malviventi. I gestori delle case vacanze hanno sporto denuncia ai carabinieri ed hanno anche scritto una lettera al prefetto.

Ed un altro brutto episodio è accaduto, giovedì sera intorno alle 21, in via Ammiraglio Staiti, nella zona del porto. Una ragazza di 19 anni, che era in compagnia di una sua amica a bordo di un'auto in sosta, ha subito l’aggressione da parte di due scippatori che hanno aperto lo sportello dell’auto e si sono impossessati della sua borsa.

La giovane ha reagito con coraggio e forse un po’ d’incoscienza, è scesa dall’auto e ha cercato di riprendersi la borsa ma gli scippatori l’hanno scaraventata a terra e subito dopo sono riusciti a far perdere le proprie tracce. La ragazza, che è una studentessa universitaria aveva in borsa gli appunti per il suo prossimo esame. Sull’ episodio indaga la polizia. Quello di giovedì sera non è un episodio isolato. "Nell'arco di quattro giorni - denunciano residenti e commercianti - sono stati messi a segno quattro scippi e noi abbiamo paura". Una quindicina di giorni fa una turista è stata scippata mentre stava raggiungendo a piedi un Bed and breakfast del centro storico.

Venerdì sera un altro episodio di cronaca ha visto vittima e protagonista l’attaccante del Trapani calcio M’Bala Nzola, che ha sorpreso un uomo mentre stava tagliando le gomme della sua auto parcheggiata in via Orfane. Il calciatore, prima ha chiesto aiuto ad alcuni avventori di un pub, poi ha recuperato una bottiglia di vetro, l’ha sbattuta contro un muro e l’ha agitata contro il malvivente che, spaventato si è dato alla fuga, facendo perdere le proprie tracce. Nzola è rimasto ferito ad una mano e ha dovuto ricorrere alle cure del pronto soccorso.

Intanto, mentre cresce la preoccupazione tra i cittadini trapanesi per i furti e gli scippi che si sono verificati in queste ultime settimane nel centro storico, il sindaco, Giacomo Tranchida, per animare la vita e l’economia della città, e magari, chissà,  pensare di poter arginare questo allarme sicurezza, ha in programma e si appresta ad organizzare una nuova notte bianca per la settimana prossima e questa iniziativa ha già suscitato la protesta dei residenti del centro storico che pensano piuttosto alle loro notti da passare in bianco.

"Apprendiamo che l'amministrazione comunale di Trapani sta organizzando per venerdì 31 maggio, probabilmente la prima di una lunga serie di "Notti Bianche" – scrive il comitato di residenti del centro storico - . Non condividiamo questo modo di operare, non si attrae turismo in questa maniera, quello sano, quello vero, non si valorizza il centro storico, semmai spesso si deturpa e diventa solo occasione per episodi di microcriminalità, di scorribande di ragazzi, giovani e meno giovani, dediti solo a star fuori fino a notte inoltrata". Gli stessi residenti del centro, relativamente alle notti bianche, hanno fatto delle specifiche richieste all’amministrazione comunale, raccolte in quattro punti che qui riportiamo:

1) monitorare la situazione a mezzo la forza pubblica per garantire sicurezza alle famiglie e turisti, nonchè la cessazione della musica allo scadere dell'orario previsto dalla ordinanza straordinaria (che già prevediamo essere le ore 2.00);
2) vietare l'uso di impianti di diffusione musicale non a norma di legge, e autorizzare quelli a norma solo previa acquisizione da parte degli uffici comunali della relativa certificazione tecnica e domanda da parte dei titolari di locali di regolare occupazione di suolo pubblico;
3) vietare l'accesso selvaggio da parte di auto e motocicli non autorizzati in zona ZTL con relativi controlli delle Forze dell'Ordine;
4) vista la straordinarietà dell'evento, autorizzare la Polizia Municipale a svolgere compiti di controllo e di pubblica sicurezza permanente in Centro storico fino alle ore 2.00.

 

E sull'emergenza sicurezza nel centro storico di Trapani interviene l'Osservatorio per la legalità che chiede il potenziamento della videosorveglianza e telecamere in alcune strade dove maggiormente insistono case vacanza e b&b. "Abbiamo anche chiesto l'installazione di telecamere nelle strade ove operano diversi locali, che permetterebbe la repressione di diverse condotte illegali da parte di scalmanati e maggiori controlli in ZTL -  spiega Vincenzo Maltese presidente dell'Osservatorio per la Legalità di Trapani -. L'allora Prefetto Leopoldo Falco, caldeggiò tale richiesta e il sindaco di allora si disse favorevole. Purtroppo ad oggi non abbiamo alcun riscontro e ormai diverse famiglie preferiscono evitare di farsi una passeggiata o al massimo verso mezzanotte tornare a casa. Insistiamo pertanto con tale richiesta che peraltro permetterebbe di supplire alla carenza di personale della Polizia municipale".



Cronaca | 2025-05-24 10:30:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-05-2025/favignana-coppia-accoltellata-da-un-ragazzo-di-18-anni-250.jpg

Favignana, coppia accoltellata da un ragazzo di 18 anni

Un brutto episodio di violenza ha scosso Favignana, dove un giovane di appena 18 anni è stato arrestato dai Carabinieri con l'accusa di lesioni personali aggravate e minaccia a pubblico ufficiale. Secondo quanto emerso dalle prime indagini,...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...