×
 
 
05/05/2019 04:00:00

I dati della differenziata in Sicilia. Pantelleria primo comune nel trapanese

Il Dipartimento regionale Acqua e Rifiuti, guidato dal dirigente Salvo Cocina ha pubblicato i dati definitivi sulla raccolta differenziata in Sicilia. 

San Giuseppe Jato, Rometta, Zafferana Etnea, Licodia Eubea, Prizzi, Giardinello, San Michele di Ganzaria, San Cipirello, Sambuca di Sicilia, Monterosso Almo sono questi i dieci Comuni siciliani che hanno fatto registrare la più alta percentuale di raccolta differenziata nel 2018.  Sono le cittadine più piccole, come da tradizione, ad ottenere i risultati migliori.

Nella classifica non ci sono Comuni trapanesi prima del 30° posto conquistato dall'isola di Pantelleria con il 71,3% di differenziata. Dietro l'isola ci sono Calatafimi Segesta, Salaparuta, Poggioreale, Custonaci e Gibellina.  Alcamo, è  tra i centri di dimensioni medio-grandi quello con il miglior risultato con il 59,9%. Dietro Alcamo c'è Petrosino, poi Salemi (55,7%) e Marsala (55,3%) che si conferma tra i migliori risultati per quel che riguarda i grandi comuni siciliani. 

Migliora e di tanto la raccolta differenziata anche a Mazara del Vallo, passata dal 13,8% di gennaio al 69,3% di dicembre. Passi avanti per Castelvetrano, che pur restando ultima in provincia raggiunge il 31,8% di fine anno.  Situazione sempre più difficile nei capoluoghi:  60% ad Agrigento;  Ragusa (40%), Enna (36,3%) e Caltanissetta 32,9%). Disastrosa la situazione a Siracusa (20,8%), Messina (18,7%), Palermo (16,1%), Trapani (15,9%) e Catania (7,7%). 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...