×
 
 
22/04/2019 08:00:00

Università, nel Mezzogiorno il 30% in meno di iscritti negli ultimi 10 anni

Negli ultimi 10 anni nelle Università italiane ci sono 200 mila iscritti in meno. Ma il dramma è al sud, perchè nelle univesità del nord si ha un +7% di iscritti nel sud invece 30% in meno di giovani universitari. Tra le tasse universitarie che salgono, affitti sempre più salati e l’anomalia tutta italiana degli «idonei non beneficiari» studiare è diventato un lusso per pochi. A pagare il prezzo più alto sono studenti e studentesse del Mezzogiorno, costretti a rinunciare all’università. Il report è stato curato dall'Associazione Link e pubblicato su La Stampa. In Italia soltanto il 13% degli studenti è esonerato dal pagare le tasse, che fra l'altro sono le più alte d'Europa. In Germani per frequentare l'Università al massimo si pagano 100 euro l'anno.

 

Tra affitti, bollette, mangiare e tasse un figlio all'università costa tra i 10 mila e i 15 mila euro. Nell'anno accademico 2007/2008 gli iscritti erano 1.659.764 nel 2017/2018 1.428.395. A perderli sono le Università del centro e del su , rispettivamente -20 e -30 %. In Sicilia negli ultimi 5 anni i laureati sono dimunuiti del 13% in controtendenza con tutti i paesi europei, tant'è che l'Italia ha il minor numero di laureati in Europa. Ma siccome vanno di moda le fake news tutti ripetono la solita frase: "In Italia? Sono tutti laureati". 



Native | 2025-05-21 09:30:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/20-05-2025/noleggio-auto-aziendale-i-vantaggi-fiscali-e-operativi-250.jpg

Noleggio auto aziendale: i vantaggi fiscali e operativi

Il noleggio a lungo termine aziendale è una formula vantaggiosa che permette a professionisti e società di utilizzare auto o veicoli commerciali senza acquistarli, pagando un canone mensile fisso. Questo importo comprende diverse...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...