×
 
 
07/03/2019 11:03:00

E adesso nel Pd a Marsala e Trapani tutti prendono le distanze da Ruggirello

 Il Partito Democratico dopo l’arresto di Paolo Ruggirello prende le distanze, corre ai ripari e si susseguono i comunicati stampa.

L’ex deputato questore dei dem, insieme al suo gruppo parlamentare all’ARS nella scorsa legislatura, è transitato dentro il Pd.

A benedire l’ingresso e a volerlo fortemente Marco Minniti, non ancora Ministro.

Oggi, dentro al Pd c’è chi grida allo scandalo, chi prende le distanze, chi a sorriso serrato dice “lo avevo detto”. Da essere felici c’è davvero poco, una misura cautelare con un capo di imputazione così forte, associazione mafiosa, dovrebbe fare tremare tutti i componenti del partito. Ruggirello ha portato voti, consensi elettorali, che hanno consentito alle liste, nelle varie competizioni elettorali, di far scattare uno o più seggi, di eleggere sindaci. Ballare, come stanno facendo alcuni dei dem e addirittura i non tesserati schierati a sinistra, sul cadavere di un loro compagno è ballare su se stessi.

Nella rincorsa spudorata delle responsabilità di chi ha consentito l’ingresso di Articolo 4 si comprende come la comunità del Pd sia messa male, non rispettando quelli che sono altri ex componenti di quel movimento che nulla hanno a che fare con provvedimenti giudiziari: Luca Sammartino, deputato regionale Pd, Valeria Sudano, senatrice dem.

La reazione più composta è venuta dal sindaco Giacomo Tranchida che non entra nel merito delle dinamiche di un partito, dal quale è sempre più lontano: “Al netto del garantismo tutelato dalla nostra Costituzione, oltre allo stupore per il grave coinvolgimento di taluni dei soggetti politici, o comunque fortemente implicati, per quanto emergere dalle notizie correlate all'operazione “Scrigno”, non v’è dubbio alcuno che l’attività investigativo-giudiziaria, tendente a contrastare e definitivamente estirpare la mala pianta mafiosa dalla nostra terra, va salutata con speranza di riscatto e rinascita dalla nostra comunità”.

Quanto accaduto non può passare inosservato, una analisi forte e interna al partito stesso è giusto che vada fatta, in tanti dei dirigenti chiedono che si fermi la fase congressuale, è questa la posizione del segretario di Trapani, Francesco Brillante: “In riferimento ai gravissimi fatti emersi alla ribalta delle cronaca giudiziaria si ritiene che sia evidente e necessaria una viva e profonda riflessione.  Mi auguro che la Giustizia faccia il suo corso al meglio, la nostra terra ne ha estremo bisogno.  Ma lo sgomento e l’inquietudine generato, a parer mio, non possono conciliarsi con la serenità necessaria ad animare una dialettica congressuale. 

È necessario un nuovo livello di riflessione, di confronto, di unità. 

Per questo ritengo che sia opportuno intervenire negli organismi preposti, affinché sia interrotta questa fase per permettere a tutto il partito provinciale di aprire una nuova”.
Non c’è pace per un partito che solo domenica scorsa ha celebrato le primarie nazionali, gazebo affollati e gente in coda nelle grandi città, da Milano a Palermo. Un dato che non è solo del Pd, lo ha ricordato una elettrice milanese: “Sono qui per dare una speranza all’Italia”.

E’ proprio da questa battuta di poche parole che il popolo dem dovrebbe ripartire, non dall’analisi sterile e semplicistica che se il partito si apre a nuove forze queste siano per forza colluse con la mafia. Lo hanno ripetuto a gran voce in tanti di loro, non è passato inosservato ieri, in consiglio comunale a Marsala, l’intervento di Calogero Ferreri che senza giri di parole ha confermato che da quando il Pd ha aperto la porta a destra si è ritrovato a questo punto. Doveva dirlo prima, quando c’erano le campagne elettorali, quando il sindaco è stato eletto anche grazie a questi voti. Sono due i momenti di forte di imbarazzo di questa Amministrazione targata Pd, anche se il sindaco tiene a sottolineare che non è più tesserato: il caso Alfonso Marrone e adesso, con più gravità, il caso Ruggirello.

E ieri sera è intervenuto il sindaco Di Girolamo: “Desidero rivolgere un sentito ringraziamento alla Magistratura, e alle Forze dell’Ordine, per l’operazione antimafia portata a compimento nelle scorse ore. Il provvedimento conferma, purtroppo, che viviamo una realtà complessa e ancora inquinata, e che il lavoro per ripristinare la legalità in un territorio difficile deve essere incessante. Per questo rinnovo il mio più vivo e sincero apprezzamento, con la consapevolezza che c’è bisogno dell’attenzione e del contributo di tutti, di un’alleanza civile per rompere il silenzio e rispondere con fermezza attraverso la partecipazione”.

Allo stato dei fatti possono saltare i congressi, Nino Grignano uno dei candidati alla segreteria provinciale, contrapposto a Peppe Lombardino voluto dall’area di Baldo Gucciardi, è pronto a ritirare la candidatura e ad aprire un tavolo di discussione, unitario.

E’ nell’ennesimo tracollo di un partito che è diviso, spaccato in due, che prova a compattarsi, ma dove c’è un’anima che vuole prevalere sull’altra dettandone la linea.
I vertici, tutti, provinciali del partito dovrebbero capire che gli stracci volati sono così tanti e così sporchi che lavarli non basterà.
Gli elettori, senza etichettarli solo di centro sinistra perché altrimenti non arriverebbero nemmeno al 20% nazionale, non capirebbero le farse e le commedie recitate, pure male.

E sempre nell’ottica di un partito che è comunità ma anche organigramma è doveroso che i vertici provinciali si assumano la responsabilità di quello che sarà, e anche di quello che è stato, le analisi vanno fatte a caldo, con la capacità di coordinarsi con il regionale ma poi agendo in autonomia.

 Rossana Titone



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...