×
 
 
04/03/2019 19:05:00

Parte a Marsala il Piano di Zona. Don Fiorino: "Strumento concreto per il sociale"

E' partito (purtroppo con molto ritardo) il percorso per l'elaborazione del Piano di Zona (PDZ) dei servizi sociali nel distretto di Marsala-Petrosino.

Don Francesco Fiorino definisce il Piano di Zona "uno degli strumenti più belli e concreti che i cittadini e chi opera nel sociale e nel volontariato hanno disposizione al fine di partecipare alla progettazione sociale nell’ambito territoriale di competenza".

Questo strumento viene introdotto dall’articolo 19 della Legge 328/2000 e rientra tra le riforme più riuscite della legge quadro. La Legge 328/2000 è una delle migliori ed efficaci leggi della Repubblica Italiana. "Certamente - dice con rammarico Padre Fiorino- dalle nostre parti è stata spesso "falsata" ed utilizzata per un "coinvolgimento" solo di facciata e guidata da interessi di parte, non per servire le "fasce più deboli" della società".

L’introduzione del PDZ apporta cambiamenti importanti nella programmazione delle politiche sociali, confinua Fiorino: "aumentano (o meglio, dovrebbero aumentare...) i "costruttori" delle politiche sociali. Ogni cittadino dei Comuni interessati potrebbe offrire la propria collaborazione;
si programma in modo congiunto con l’Azienda Sanitaria Provinciale; si programma a livello locale, nell’ambito territoriale di competenza".
Il PDZ è uno strumento di programmazione territoriale concertata e partecipata.

Gli attori coinvolti in questo processo di progettazione sono molteplici: i Comuni, l'ASP, gli Enti terzi, il Terzo settore, gli enti gestori dei servizi sociali, i soggetti espressione dell’associazionismo, i cittadini che intendono contribuire al processo di elaborazione del Piano, le istituzioni scolastiche e della formazione, le amministrazioni giudiziarie.
"Oggi a Marsala - è stato affermato più volte - si vuole cominciare un nuovo cammino di ascolto dei bisogni prioritari, di confronto franco e schietto, di un desiderio di utilizzare i soldi pubblici (più di seicentomila euro in 2 anni) con parsimonia e con criteri appropriati per andare incontro efficacemente alle diverse problematiche (povertà, disagio minorile, disabili, assistenza agli anziani, dipendenze patologiche...). Non si possono più ammettere "ritardi", lentezze e formulazione di progetti che non corrispondano alle reali esigenze delle persone più deboli e/o emarginate. Non sono ammissibili "intromissioni" o "decisioni" volte a favorire qualcuno ed a sprecare le pubbliche limitate risorse economiche. Chi desidera promuovere il bene comune e l'attenzione a chi vive in difficoltà, collabori e partecipi attivamente".



Native | 2025-05-27 10:30:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/26-05-2025/da-palermo-a-trapani-fino-alle-eolie-la-magia-della-sicilia-250.jpg

Da Palermo a Trapani, fino alle Eolie: la magia della Sicilia

A maggio, la Sicilia si presenta in una veste particolarmente affascinante. Il clima mite e le giornate che si allungano rendono questo periodo ideale per esplorare l’isola più grande del Mediterraneo, sospesa tra arte, storia, natura e...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...