Antimafia e favori: Saguto fa i nomi. "C'è un'agenda delle raccomandazioni"
"C'è una agenda delle raccomandazioni. Eccola". Colpo di scena al processo per Silvana Saguto, il magistrato a capo della Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Palermo accusata di aver costruito un cerchio magico nella gestione dei beni sequestrati. Saguto si è difesa a tutto campo: "Ho dato la vita per la magistratura, senza paura". E poi, sulle raccomandazioni, i favori, dice: "Erano tutti nel sistema". E tira fuori l'agenda, di colore blu.
“L’altra sera ho ritrovato per caso l’agenda in cui mettevo i biglietti che ricevevo ogni giorno. Mi venivano segnalati gli amministratori giudiziari da nominare. Anche da parte di colleghi magistrati, nomi di persone da nominare come amministratori giudiziari. Consegnerò l’agenda al Tribunale”. E ancora: “Ma c’erano anche avvocati che mi facevano segnalazioni – ha precisato Silvana Saguto – io chiedevo soltanto che fossero persone qualificate, di fiducia”.
Silvana Saguto fa anche i nomi. “Intanto, le segnalazioni arrivavano dai miei colleghi: La Cascia, Guarnotta, D’Agati, Tona. E poi continua. “Marco Nicola Luca, Stefano Mandalà, non so chi siano. “Con i beni sequestrati lavoravano i figli dei miei colleghi Ingargiola e Puglisi; il fratello di Teresi lavorava con Collovà. Ma non è un pregiudizio, accadeva così”. Chiama in causa anche la giudice della sua sezione, Claudia Rosini, che con le sue dichiarazioni ha accusato Silvana Saguto: “Suo marito aveva tre incarichi”.
Saguto nega di avere mai ricevuto dall'avvocato Gaetano Cappellano Seminara un trolley contenente la somma di 20 mila euro, che secondo la Procura rappresenterebbe una prova per la corruzione per la gestione delle misure di prevenzione. "Era il 30 giugno del 2015 e l'avvocato Cappellano Seminara è salito nella mia abitazione perché c'erano dei documenti da approvare - spiega Saguto deponendo al processo che si celebra davanti al Tribunale di Caltanissetta - siccome era notorio che io non arrivavo presto in tribunale, l'avvocato veniva spesso a casa. Venivano persone con cui avevo una intimità particolare, ma anche rappresentanti delle forze delll'ordine. Ovviamente accadeva quando era veramente urgente".
E sui rapporti con Seminara dice: "Non è mai venuto a un mio compleanno, l'unica volta che ho fatto una grossa festa è stata a casa del prefetto per i miei 60 anni. Ma lui non venne. Sono andata io al compleanno dell'avvocato": E nega anche di avere ricevuto regali di particolare rilievo economico: "Qualche regalo me lo ha fatto sì ma come tanti altri, anche il cancelliere mi portava i fiori il giorno della festa della donna", dice. Le Fiamme gialle hanno scavato nei conti correnti di Silvana Saguto e del marito Lorenzo Caramma, anche lui imputato, per trovare passaggi anomali di denaro.
I finanzieri si sono concentrati su quattro versamenti eseguiti tra il 1 e il 7 luglio 2015 per un importo complessivo di 9 mila e 500 euro. Secondo l'accusa, sarebbero parte dei 20 mila euro che Cappellano Seminara avrebbe consegnato al magistrato dentro una valigia la sera del 30 giugno 2015.
Expert Marsala compie due anni e celebra questo traguardo con una serie di promozioni rivolte ai propri clienti. Per l’occasione parte il "Sottocosto Anniversario", con offerte su tecnologia, elettrodomestici e articoli per la casa,...
Il business dell’agromafia in Italia ha raggiunto un giro d’affari da 25,2 miliardi di euro, praticamente raddoppiato in poco più di un decennio. Un fenomeno in preoccupante espansione che colpisce in modo massiccio anche la...
A poco più di due mesi dall’inaugurazione del suo showroom in via Salvatore Calvino, a Trapani, Mobili & Arredi compie un ulteriore passo nel suo percorso di rinnovamento e vicinanza al pubblico, portando il proprio universo anche...
Il 23 maggio 1992, alle 17:58, una bomba di 500 chili di tritolo squarciò l’autostrada A29 nei pressi di Capaci, spezzando le vite del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti della scorta Antonio...
Prossime scadenze
Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...