Quantcast
×
 
 
22/01/2019 17:04:00

Sicilia non quadrano i conti alla Regione: mancano 53 milioni di euro

 Lavori in Commissione Bilancio alla Regione fermi, non quadrano i conti, mancano 53 milioni di euro.

Il disavanzo piomba come imprevisto e blocca i lavori della commissione, il governo adesso dovrebbe intervenire per mettere in ordine i conti e far pareggiare entrate ed uscite.
Critici i deputati del Partito Democratico, Luca Sammartico, Baldo Gucciardi e Peppino Lupo, sulla prosecuzione dei lavori e sulla inerzia del governo.

A portare scompiglio una sentenza della Corte dei Conti che ha condannato la Regione a ripianare il disavanzo di 2 miliardi e 143 milioni di euro. Si tratta, tuttavia, di un disavanzo creato dal precedente governo, targato Rosario Crocetta, relativo all’anno 2016-2017.

Sono soldi che l’accordo tra Stato e Regione ha previsto di rientrare in 30 anni, con una rata annua pari 71 milioni e 300 mila euro.

L’esecutivo regionale adesso dovrà trovare le somme o meglio spostarle effettuando dei tagli in taluni capitoli di bilancio.

I tre parlamentari dem si dicono stupiti del non provvedimento del governo regionale nonostante sia arrivata da qualche giorno la sentenza della Corte dei Conti: “Questo inutile temporeggiare del governo danneggia le attività produttive, l’occupazione e i Comuni che aspettano, dall’applicazione della manovra, le risorse necessarie per gli investimenti e per garantire i servizi ai cittadini e alle imprese. La Sicilia non può più aspettare un governo immobile ed improduttivo che ad oltre un anno dall’insediamento non ha ancora iniziato a governare Regione”.

Per Gaetano Armao, assessore all’Economia, gli equilibri di bilancio sono garantiti, con minori margini di spesa ma la Regione avrà conti e carte in regola.

Previsto per venerdì l’arrivo in aula della Finanziaria, circa ottanta gli emendamenti presentati dai deputati regionali, e tanti altri al collegato.

Claudio Fava, deputato de i Cento Passi, ha firmato alcuni di questi: “Con i nostri emendamenti puntiamo a garantire la partenza delle Zone Economiche Speciali e a non trascurare le aree interne della Sicilia, prevediamo un piano industriale per il mediocredito regionale, la gratuita per le misure di contraccezione, l’aumento dello stanziamento per studenti universitari e medi per i collegamenti gestiti da Ast, la diminuzione della produzione di materiale cartaceo nella burocrazia regionale, nuove norme per la figura del garante dei detenuti, assicurazioni finanziarie per i comuni a cui le Asi potranno affidare depuratori e reti, una ricognizione della situazione dell’inquinamento elettromagnetico, incentivi per il trasporto pubblico dei dipendenti regionali. Un lavoro corposo che colma i numerosi vuoti dell’azione di governo. Rimane- conclude Fava- un giudizio fortemente negativo sull’ impianto complessivo delle norme proposte completamente mancante di una strategia e di un’idea complessiva di Sicilia”. 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...