×
 
 
24/12/2018 06:00:00

Mazara, il dragaggio del Porto canale riparte dal ‘soil washing’

Pulire ciò che è inquinato e recuperare ciò che si può, per salvaguardare il litorale mazarese, ormai eroso fino all’inverosimile: vedi Tonnarella. Nelle nostre precedenti inchieste sul dragaggio dei fanghi del porto canale e loro conferimento in ‘Colmata B’, pubblicate da Tp24.it, nei mesi scorsi abbiamo analizzato molti aspetti di tale ingarbugliata vicenda.

CHE COS’È IL SOIL WASHING – Le ultime novità, emerse nei giorni scorsi, dovrebbero far si che i residui melmosi del fiume Mazaro, siano lavorati grazie ad una tecnica di dragaggio, non nuova in verità, denominata “soil washing”. Essa consiste nella bonifica dei fanghi contaminati e nel recupero della parte pregiata, attraverso un processo di separazione fisica dell'inquinante. A tal uopo, per escavare il porto canale, dovrebbe essere usato un macchinario, che consentirà di lavare e separare i materiali estratti, dividendo i fanghi idonei da destinare al ripascimento costiero e smaltendo quelli ‘pericolosi e tossici’ in discarica. In Emilia Romagna tale tecnica è già stata usata con successo da anni e buona parte del materiale recuperato è stato venduto per altri usi, abbattendo così i costi complessivi dei vari dragaggi portuali e proteggendo, allo stesso tempo, i litorali romagnoli.

UNA PROPOSTA CHE RIPORTA L’EMERGENZA ALL’ORDINARIO – “Quella del ‘soil washing’ – ha dichiarato qualche giorno fa il consigliere comunale Giorgio Randazzo – è una soluzione che, come Lega provinciale insieme al responsabile regionale Enti locali, Igor Gelarda, portiamo avanti da mesi, come proposta al territorio e agli operatori della marineria, mortificati da nove anni da progetti non attuabili e mascherati da altri interessi di certo non rivolti alla soluzione del dragaggio del Porto canale. Infatti – continua Randazzo – già nel mese di Ottobre a Palermo a seguito di incontro con i tecnici della ditta ‘Profeta srl’, specializzata nel settore e dotata di ‘soil washing mobile’, abbiamo stilato un cronoprogramma di intervento da sottoporre a Governo regionale e nazionale che prevede analisi, caratterizzazione dei fanghi, quantificazione dei costi, escavazione nonché interventi strutturali al porto e la dotazione per il territorio di draga e macchina ‘soil washing’ propri”.

COLMATA ‘B’ ADDIO – Se tutto ciò si realizzerà potrebbe essere la soluzione che pone una ‘pietra tombale’ sull’assurda volontà di buttare una parte dei fanghi in ‘Colmata B’. Tale insistenza negli anni a voler coprire uno spicchio di territorio costiero ha, di fatto bloccato l’iter del dragaggio. Con buona pace dell’amministrazione comunale – capeggiata dal sindaco uscente, Nicola Cristaldi – sponsor principale di tale soluzione, rivelatasi negli anni fallimentare, la soluzione sarà un’altra. Ci si è messa pure la Regione Siciliana, invero, a voler fare un inutile braccio di ferro, durato nove anni, con ambientalisti e animalisti, andando contro un parere vincolante dell’ISPRA che non consentiva il semplice sversamento dei fanghi in Colmata ‘B’.

LA TEMPISTICA RESTA IN ALTO MARE – Il presidente della Regione, Nello Musumeci, in Città nei giorni scorsi, ha parlato di somme da reperire per effettuare il dragaggio e anche della tempistica per concludere l’intervento. I 15 milioni necessari al dragaggio dovrebbero essere reperiti attraverso i fondi disponibili del ‘patto per il sud’. Nelle prossime settimane, invece,secondo quanto affermato da Musumeci stesso, dovrebbe essere indetta la gara d’appalto. Tp24.it vigilerà come sempre sulle promesse fatte e vi terrà aggiornati sugli ulteriori sviluppi.

Alessandro Accardo Palumbo
www.facebook.com/AlessandroAccardoPalumbo
Twitter: @AleAccardoP



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...