×
 
 
05/12/2018 09:47:00

A Marsala il seminario "Normativa, fatturazione elettronica e tecnologia in cantina"

Domani giovedì 6 Dicembre 2018 a Villa Favorita si terrà  il seminario per PMI e Professionisti dal titolo "Dalla Normativa alla Fatturazione Elettronica, dalla Tecnologia ai nuovi processi dell’Industria 4.0". Il seminario si rivolge nello specifico a funzionari e manager dell’area logistica, produzione, sistemi informatici, amministrazione e acquisti che potranno partecipare, gratuitamente, in funzione dei propri interessi e della disponibilità di tempo alle varie sessioni.

 L'evento è il luogo dove toccare con mano soluzioni innovative, strumenti operativi e organizzativi indispensabili per l’azienda e lo studio professionale al fine di contenere i costi, ottimizzare le risorse, migliorare il servizio ai clienti, incrementare i ricavi riducendo le scorte e gli errori e creare un reale vantaggio competitivo.

Durante il convegno saranno approfonditi i seguenti temi:
• Testo Unico del vino (Legge n. 238 del 12 dicembre 2016). Continua il percorso legislativo di attuazione del Testo unico; saranno approfondite le ultime novità: “Stabilimenti promiscui”, “Disciplina dei prodotti vitivinicoli biologici” e “Disposizioni per l’emissione del documento MVV-E”.
• Digitalizzazione delle aziende vitivinicole. Dematerializzazione e fatturazione elettronica: per l’azienda vitivinicola, la digitalizzazione normativa è un’opportunità di miglioramento dei processi aziendali, sfruttando la tecnologia a supporto della produzione. Un esempio pratico è dato dalla suite Cantine 4.0, che permette la gestione delle cartellature elettroniche di cantina in tempo reale, in conformità al DM MIPAAF del 13/08/2012, art.17, c.3.
• Tecnologia della realtà aumentata sulle etichette. Grazie a un’App gratuita per smartphone, le etichette prendono vita per raccontare la storia della cantina e le caratteristiche del marchio.
• Decreti attuativi del Testo unico. Le novità introdotte e l’impatto sulla filiera: saranno illustrati i principali cambiamenti e le relative ricadute sugli operatori.
• Dematerializzazione documentale e GDPR. Fatturazione elettronica, dematerializzazione e
necessità di tutela dei dati tramite l’adeguamento del sistema.
• DOC Sicilia. La vigilanza della denominazione Sicilia, la promozione nei mercati italiani ed esteri
e la tutela del marchio stanno accompagnando la crescita di una DOC che si colloca tra le prime
sei denominazioni in Italia. Si analizzeranno i numeri e le ragioni di questa crescita.

AGENDA DEL 6 DICEMBRE 2018

10:00 - 10:30 Ricevimento partecipanti e welcome coffee

10:30 – 12:30 Tavoli tematici con i nostri Partner:

SISTEMI Spa - DACOM - RINA AGROQUALITA’ - SICINDUSTRIA - MAER - CRIBIS

13:00 - 14:30 Pranzo

15:00 – Seminario Normativo: SCARICA L'INVITO

MIPAAF, FATTURAZIONE ELETTRONICA E TECNOLOGIA IN CANTINA, OTTIMIZZAZIONE DELLA LOGISTICA DEI TRASPORTI

Organizzato con: ASSOENOLOGI SICILIA e SISTEMI

Con la collaborazione di: ICQRF – CONSORZIO DOC SICILIA – ASSOVINI SICILIA – MAER – RINA AGROQUALITA’ – VITE – CRIBIS

18:30 - Termine lavori e aperitivo di saluto

Il format organizzativo permetterà una presenza personalizzata suddivisa tra momenti di aula e incontri conoscitivi con le società specializzate presenti. Per registrarsi inviare il form allegato a eventi@clsinformatica.it

Nella speranza che questa nostra sia gradita e di potervi annoverare tra i partecipanti, restiamo a vostra disposizione per ulteriori informazioni e porgiamo cordiali saluti

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...