×
 
 
23/11/2018 09:32:00

Il caso dello Scientifico e le interrogazioni nel consiglio comunale di Marsala ieri

 
Ieri pomeriggio la seduta del consiglio comunale di Marsala ha aperto i lavori ponendo l’attenzione sulla situazione del Liceo scientifico. L’Istituto, infatti, dovrà subire dei lavori di ristrutturazione per circa un anno e quindi i 950 alunni potrebbero essere costretti a fare i doppi turni.

Il Libero Consorzio di Trapani fino a questo momento non ha prospettato alcuna soluzione in vista del fatto che si tratta di un ente che non ha ancora approvato il bilancio e quindi sprovvisto di somme.

I consiglieri comunali, all’unanimità dei presenti, 28 in aula, hanno chiesto con una mozione la costituzione di un tavolo tecnico per trovare una soluzione idonea che scongiuri l’ipotesi dei doppi turni, anche ricorrendo all’affitto di altri locali.

E nella giornata di questa mattina il presidente del consiglio, Enzo Sturiano, e il suo vice, Arturo Galfano incontreranno i funzionari della provincia.

E’ tempo di interrogazioni in consiglio comunale, presenti sono il sindaco della città, Alberto Di Girolamo, gli assessori Andrea Baiata, Salvatore Accardi, Rino Passalacqua.

Le questioni affrontate sono tante a cominciare dal verde pubblico senza alcuna cura e si chiede un piano del verde pubblico anche per avere contezza del tipo di interventi e potature da effettuare.

La consigliera Rosanna Genna peraltro già da mesi ha focalizzato l’attenzione sulla vecchia via Mazara, lì ci sono alberi con rami pieni di spine che invadono la carreggiata, con rischi di incidenti.

Il sindaco Di Girolamo rassicura i consiglieri: gli interventi di potatura sono già partiti e quindi il verde pubblico verrà sistemato a breve.

Tiene banco in aula la questione dei mastelli in distribuzione per il piano di raccolta differenziata. Il timore per molti consiglieri è quello di avere doppi mastelli, in caso di omonimia di nomi tra i cittadini, e soprattutto di mastelli rubati, oppure ancora di cittadini che facendo i furbetti decidano di mettere il proprio conferimento in altri contenitori. Problematiche, tra l’altro, che sono state sollevate anche dai cittadini durante gli incontri che l’Amministrazione ha tenuto pubblicamente. Il sindaco chiederà delucidazioni alla ditta aggiudicatrice dell’appalto, l’EnergetiKa Ambiente.
Molte osservazioni riguardano anche le condizioni dell’ospedale Paolo Borsellino, la carenza di personale e le lunghe liste di attesa rappresentano un quadro infelice.
L’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, ha incontrato spesso il sindaco e ha assicurato lo sblocco dei concorsi e le assunzioni del personale para medico.
Arturo Galfano chiede delucidazioni sul concerto di Elisa a Marsala il 24 marzo, il Comune spenderà una somma di 8000 euro a fondo perduto. L’Amministrazione non fa una piega e insiste nel sostenere che la presenza di questa artista smuoverà l’economia dell’intera città.


C’è dell’ironia nell’intervento del consigliere Angelo Di Girolamo, che vorrebbe una risposta dall’assessore Anna Maria Angileri ( scherzando fa finta di non ricordare il nome della sua compagna di partito).
In tre anni, dice il consigliere del Pd, l’assessore Angileri non è stata capace a presentare un solo certificato di staticità per le scuole di Marsala.

Le interrogazioni che si susseguono sono dello stesso tenore ma il presidente di Sala delle Lapidi non ritiene rispettoso il comportamento dei colleghi d’aula: alle 21 in molti dopo il proprio intervento avevano già lasciato il consiglio e ci si è ritrovati in pochi a parlarsi tra loro. 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...