×
 
 
29/10/2018 15:47:00

Rotte nel Mediterraneo, nuove ipotesi dopo la scoperta nella Grotta del Tuono a Marettimo

La storia della navigazione del Mediterraneo risalirebbe a 9000 anni fa e non più a 7000, come condiviso dalla comunità degli archeologi preistorici. A stabilirlo, una recente scoperta fatta all’interno della Grotta del Tuono, sull’isola di Marèttimo, dove la datazione di un cervo fossile e di resti di cibo, costituiti da patelle ferrugi-nea farebbero risalire le prime rotte non più al Neolitico, ma al Mesolitico.
La scoperta, che rivoluziona la storia della navigazione del Mare Nostrum, è stata illustrata martedì scorso a Palazzo Milo, a Trapani, in occasione del convegno “Marèttimo – Isola Sacra fra Mare e Monti”, promosso dall’Associazione C.S.R.T. “Marèttimo”.
“La stessa datazione al Carbonio 14 rilevata tra il dente del cervo fossile e la patella ferruginea, ovvero circa 9000 anni fa – ha spiegato Fabrizio Antonioli, Dirigente di Ricerca ENEA – ci fa ipotizzare che i mesolitici partivano dalla terraferma, con imbarcazioni rudimentali, e arrivavano a Marèttimo per cacciare cervi, staziona-vano qualche giorno e poi facevano ritorno. Testimonianza che le navigazioni esistevano già duemila anni prima”.

A dare il via alla ricerca è stata la guida alpina Jacopo Merizzi, protagonista del ritrovamento del prezioso deposito fossile. “Ero a Marèttimo, in acqua, mi sono arrampicato in parete e ho notato un ripiano. Lì c’erano due tibie. Pensavo fosse una sepoltura ritualizzata. Poi abbiamo scoperto che si trattava di un cervo di 8700 anni fa”.
Sull’importanza della ricerca scientifica è intervenuto l’assessore regionale dei Beni culturali Sebastiano Tusa, che ha voluto puntualizzare quanto siano decisivi i rapporti sinergici per raggiungere traguardi importanti: “C’è ancora molto da fare sul piano della ricerca. Il nostro impegno è di agevolarla attraverso la collaborazione tra istituzioni, università, fondazioni, enti italiani e stranieri. La cooperazione internaziona-le e l’interdisciplinarità sono le carte vincenti per ottenere risultati di grande rilievo”.

A tal proposito, anche il Soprintendente per i Beni culturali di Trapani, Riccardo Guazzelli, ha ribadito l’importanza della collaborazione, che sarà messa in campo anche per un’iniziativa ufficializzata proprio in occasione del convegno: la creazione di due antiquaria a Levanzo e a Marèttimo per ospitare due dei numerosi rostri rinvenuti nell’area che fu teatro della Battaglia delle Egadi, oggi custoditi nell’ex-Stabilimento Florio di Favignana. “La Soprintendenza, insieme al Polo Museale di Trapani, cercherà nel più breve tempo possibile di inaugurare le due strutture”.

Emilio Milana si è invece soffermato su un’interessante ipotesi in merito alla “Sacralità dell’Isola”.
L’incontro è stato anche un’occasione per parlare di alpinismo e trekking a Marèttimo. E’ stato infatti proiettato un trailer del docufilm “suttu u picu ru suli” di Fabrizio Antonioli, che racconta, attraverso interviste e riprese in tutta la Sicilia, la storia dell’alpinismo nella regione a partire dagli anni ’30. “L’alpinismo e il trekking sono un importante volano di promozione per quest’isola – ha dichiarato il sindaco di Favignana – Isole Egadi Giuseppe Pagoto. Come amministrazione continueremo a supportare organizzatori, operatori turistici, residenti e appassionati in questo percor-so di valorizzazione del territorio”.

Soddisfatto per l’esito positivo del dibattito scientifico a Palazzo Milo il presi-dente dell’Associazione C.S.R.T. “Marèttimo” Vito Vaccaro: “Un giorno importante, perché si sono gettate le basi per iniziative che porteranno ancora più lustro all’isola di Marèttimo e, più in generale, alle Egadi
 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...