×
 
 
11/09/2018 10:15:00

Antiracket, nasce CO.S.I.A. Gli imprenditori vittime di racket attivi nel post denuncia

“L’obiettivo è quello di dare attuazione alla legge vigente che deve essere recepita da tutti i soggetti interessati, istituzioni governativi ed economici”. Giuseppe SPERA - presidente A.S.S.C.I. ha aperto così la conferenza stampa di presentazione comitato a supporto degli imprenditori abbandonati CO.S.I.A., nato con lo scopo di elaborare idee e risorse legislative a supporto degli imprenditori che si sono ribellati ad ogni forma di mafia e usura, e che si ritrovano soli ad affrontare il futuro. Fra i principali obiettivi del comitato c’è l’istituzione di una task force di servizio a supporto degli imprenditori in difficoltà che possono fare rete e usufruire di professionisti qualificati per la reale soddisfazione delle problematiche riscontrate nel tempo; e la verifica della congruità della normativa vigente e delle conseguenti azioni dei pubblici poteri. “Il fallimento di un’impresa è un danno sociale ancor di più se causato dalla scarsa applicazione e vigilanza sulla normativa per chi ha denunciato” – ha detto Spera, che vive oggi sotto tutela.

È già definita la proposta di istituire una commissione extraparlamentare mista, a partecipazione istituzionale, e di normative a supporto degli imprenditori vittime di reati di usura e racket, a partire dall’applicazione dell'art. 20 della legge 44 del 1999 per la sua efficacia e recepimento da parte degli enti preposti, in particolare dalle banche. Il comitato ha l’obiettivo di rendere efficace questa norma, con l’esperienza di questi imprenditori e con il supporto gratuito delle figure professionali necessarie.

“Oltre alle audizioni parlamentare non c’è mai stato un coinvolgimento dei diretti interessati. - afferma Maricetta Tirrito, portavoce di CO.S.I.A. – “Di frequente si verificano grosse anomalie nell’inserimento della white list delle Prefetture per beneficiare dei supporti successivi alla denuncia; altrettanto frequente è la mala gestione delle casi da parte degli istituti bancari”. Domenico Dagati, imprenditore, che ha denunciato il racket, fra i fondatori del comitato, ha portato la sua testimonianza – “La condizione di pagare il pizzo era quasi necessaria dinnanzi la scelta di sposare i principi di legalità e di giustizia. Gli imprenditori vengono messi da parte, abbandonati, la mia personale esperienza vedeva in forte crescita l’azienda è stata fermata dalla mancata disponibilità delle banche perché ritenuti imprenditori pericolosi. Abbiamo messo in pericolo tutto, per cambiare le sorti di questa terra”. 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...