×
 
 
28/07/2018 06:00:00

Quando sono i vigili urbani a sbagliarsi. La storia di due diportisti a Levanzo

 “Fornisca i documenti”. Quante volte un poliziotto, un carabiniere, o un vigile urbano ci ha chiesto di fornire le nostre generalità.

Durante un controllo, quando veniamo beccati a commettere qualche piccolo illecito. Capita però che i pubblici ufficiali possano essere distratti. Che possano dimenticare qualche passaggio delle leggi che sono tenuti ad applicare. Qualche piccola incertezza che poi può portare a conseguenze non proprio convenienti per i cittadini.
E’ un po’ quello che è successo a Favignana, con protagonisti due diportisti e due vigili urbani. Una storia fatta di pasticci, di informazioni imprecise, che è finita in tribunale e che ha visto i due cittadini prima condannati e poi assolti.

Nell'ottobre 2016 Stefano Sugameli e Francesco Cicala si trovavano in barca, in località Cala Tramontana dell'Isola di Levanzo. A loro si avvicinano in mare due agenti di Polizia Municipale, Mandracchia e Patti. Lì parte la contestazione di praticare pesca sportiva nella zone dall'Area Marina Protetta. Il processo non nasce da questo, ma da quella richiesta: “fornisca i documenti”. Perchè i due diportisti - difesi dall’avvocato Fabio Sammartano - vengono prima condannati dal Gip ad una multa di 100 euro, poi chiedono il rito ordinario e vengono assolti dall'accusa di non aver voluto fornire le proprie generalità.

Un processo che ha anche aspetti bizzarri. Come i due vigili urbani che prima dichiarano in udienza che all'atto del fermo, e della richiesta di documenti, i due imputati non solo si sono rifiutati di fornire i documenti ma anche le generalità. Poi hanno ricordato che i due imputati gli avevano dichiarato di non avere i documenti perchè dimenticati in auto, ma hanno comunque comunicato i rispettivi nominativi. In più, i due diportisti, avevano chiamato quel giorno un collega per supportare la loro identificazione. Il pasticcio era risolvibile alla base, perchè i due diportisti erano stati multati per pesca sportiva non autorizzata, e in questo caso è scontato che abbiano fornito le proprie generalità.


Ora, secondo la legge, chiunque è tenuto a fornire le proprie generalità su richiesta di un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni. Se non lo si fa si rischia l'arresto fino ad un mese e una ammenda fino a 206 euro. In questo caso però le generalità sono state fornite. E c'è voluto un processo, seppur breve, ma comunque con rito ordinario, per chiarire l'accaduto. Un processo in cui i due vigili urbani hanno prima detto che non sono state fornite le generalità e poi hanno ricordato che ci fu quella chiamata ad una quinta persona a loro conosciuta per confermare l'identità. Il giudice infatti scrive nella sentenza che assolve i due diportisti che le dichiarazioni rese dai due vigili urbani sono state “poco attendibili e contraddittorie, evidentemente poco chiare e che sicuramente non hanno fornito certezze sulla verità dei fatti”. Una “distrazione”, se così la si può chiamare.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...