×
 
 
19/06/2018 06:00:00

L'emergenza rifiuti a Trapani è drammatica. Ecco come si presenta la zona industriale

La situazione rifiuti a Trapani è drammatica. La discarica di Borranea è quasi satura e da tempo si continua con le solite proroghe da parte della Regione. Anche in questa nuova situazione di emergenza il dipartimento regionale Acqua e Rifiuti ha autorizzato la tritovagliatura, operazione necessaria per ridurre il volume dell’immondizia conferita in discarica, ma il rischio di una nuova crisi, anche igienico-sanitaria, non è per nulla scongiurato.

Siamo stati ancora una volta nella zona industriale, dove, oltre ai normali cumuli di sacchetti della spazzatura, ci sono anche rifiuti ingombranti, come potete vedere nelle foto e nel video allegato a questo articolo. Questa mattina si svolgerà in Prefettura un «tavolo tecnico», indetto dal prefetto Darco Pellos al quale è stato invitato a partecipare Salvo Cocina, dirigente generale del Dipartimento Acque e Rifiuti.

Sulla situazione e gli incendi dei giorni scorsi appiccati nella zona dell’area industriale, e in particolare nella via Francesco Culcasi, c'è stato intervento del sindaco di Trapani, Giacomo Tranchida, il quale ha detto che, se l’Irsap, - l’Istituto regionale che ha inglobato il vecchio Consorzio per l’Area di sviluppo industriale -, non interverrà immediatamente, lo farà il Comune rivalendosi sull’istituto per i costi che andrà a sostenere.

Ma l’emergenza non riguarda solo la periferia. Nonostante gli interventi straordinari disposti da subito dal sindaco Tranchida, ci sono ancora zone come il rione Cappuccinelli, dove l’immondizia è accatastata nelle strade e i cassonetti stracolmi. E’ iniziata, inoltre, da 24 ore, come disposto dal sindaco – la pulizia straordinaria delle frazioni, mentre per la rimozione dei rifiuti bruciati in via Culcasi sarà necessario attendere ancora 24 ore.

“Un vero e proprio scempio ambientale causato della diossina prodotta, sono queste le parole dell’avvocato Vincenzo Maltese presidente dell’Osservatorio per la legalità. In mezzo a tutta quella spazzatura, infatti, ci sarebbero rifiuti speciali e ingombranti. “Bisogna far presto - afferma Maltese -, da anni chiediamo maggiori controlli sul conferimento indiscriminato dei rifiuti. 

 "Riuscire a contrastare l'abbandono, dannoso, sia per la salute pubblica dei cittadini che per l’ambiente, non è facile. Bisogna incentivare l'adozione della videosorveglianza, soprattutto nelle zone più a rischio. Per quel che ci riguarda - conclude Maltese - continueremo ad essere vigili e a monitorare, invitando i cittadini a segnalare azioni illegali, per il bene dell’ambiente e a tutela della salute".
 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...