×
 
 
12/06/2018 20:00:00

Scrive Vito Arcangelo Reina, sulle qualità del Primo Cittadino

L’elezione del primo cittadino è un momento fondamentale per la vita e per il futuro di una città, anche perché oggi il sindaco ha poteri enormi. Secondo il d.lgs. 267/2000, il sindaco è l’organo monocratico a capo del governo di un Comune, responsabile dell’amministrazione e del funzionamento dei servizi e degli uffici, nomina gli assessori, nonché i responsabili degli uffici e dei servizi; attribuisce e definisce gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna. Questa enorme, progressiva, concentrazione di potere, ha finito per cambiare la stessa figura dei sindaci che oltre a monopolizzare legalmente il potere d’indirizzo politico hanno finito per diventare anche i vertici di fatto del sistema politico – partitico locale.

Per quanto riguarda le caratteristiche che dovrebbe avere un buon sindaco, sicuramente la principale è quella di saper ascoltare la voce del popolo e di migliorarne le condizioni di vita. Questo vuol dire, prima di tutto, garantire con il massimo impegno possibile i servizi al cittadino: assistenza domiciliare, trasporto pubblico, servizi educativi, per fare alcuni esempi.

Un buon sindaco dovrebbe governare la propria città pensando sempre di salvaguardare il bene comune e non gli “equilibri politici” della sua maggioranza. Dovrebbe, inoltre, avere il coraggio e l’onestà intellettuale di prendere decisioni impopolari per il bene della sua gente. In definitiva, tenendo conto che un sindaco deve prima di tutto garantire con il massimo impegno possibile i servizi al cittadino, alcune delle principali virtù di un primo cittadino dovrebbero essere: decisionismo, leadership, trasparenza, concretezza, capacità di ascolto e di coinvolgimento.

Decisionismo: avere il coraggio di prendere decisioni impopolari se funzionali allo sviluppo sociale ed economico dell’intera comunità.

Leadership: essere di esempio e trasmettere fiducia ai propri collaboratori.

Trasparenza: riuscire a far diventare il palazzo comunale, una casa di vetro, dove tutti possono vedere e capire come e per cosa lavora l’amministrazione comunale.

Concretezza: abbandonare la propaganda e realizzare fatti concreti che migliorino la qualità della vita della popolazione.

Capacità di ascolto: prestare attenzione ai bisogni della gente e garantire la realizzazione di strumenti che permettano alla società civile di presentare proposte e pareri per la formazione delle decisioni che riguardano la comunità. 

Vito Arcangelo Reina 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...