×
 
 
22/05/2018 20:10:00

Palmeri (M5S): “Traghetto, scaduto il contratto, Pantelleria rischia di restare isolata"

 “Scaduto il contratto per il collegamento con Pantelleria, l'isola rischia di rimanere isolata: la Regione si muova subito”.

E’ quanto chiede la portavoce del M5S all'Ars, Valentina Palmeri, che ha presentato un' interrogazione all'Ars diretta al presidente della Regione e all'assessore delle Infrastrutture e della Mobilità per sapere quali provvedimenti urgenti intenda prendere la Regione per evitare disagi ai residenti dell'isola e contraccolpi al turismo, considerato che il 18 maggio scadeva al traghetto 'Galaxy', in servizio per i collegamenti da e per l'isola, il contratto di affitto con la società "Traghetti delle isole.

“Il traghetto 'Galaxy' - spiega la portavoce - appartiene infatti ad un armatore cipriota, il quale sposterà lo stesso in Puglia per effettuare dei collegamenti con le isole greche”.
Il 'Galaxy' è stato noleggiato per sostituire il traghetto 'Lampedusa', fermo dallo scorso Novembre a causa di una avaria. La riparazione del 'Lampedusa' dovrebbe essere terminata entro pochi giorni, ma resta l’incognita sull’ effettivo funzionamento. Lo stesso traghetto 'Lampedusa' a sua volta sostituisce il traghetto della Siremar 'Paolo Veronese', dirottato dalla compagnia su Lampedusa per sostituire il traghetto 'Sansovino', anch’esso fermo per una grave avaria. Il ‘ P. Veronese ‘ è stato sostituito dalla ‘Corsica Marina II.
“Se non ci saranno interventi immediati della Regione – conclude Palmeri – i disagi saranno inevitabili, considerando, tra l’altro, che le difficoltà di collegamento marittimo potrebbero compromettere il flusso turistico della stagione estiva appena iniziata”.

Al governo, la deputata chiede inoltre se i viaggi previsti per i traghetti, secondo convenzione e non effettuati, verranno ugualmente pagati o recuperati.

 SIREMAR. Siremar precisa che il prezzo dei servizi di trasporto da e per Pantelleria non ha subito alcuna variazione e permangono anche le agevolazioni concesse al trasporto dei beni alimentari di prima necessità. Le tariffe sono peraltro invariate nonostante i noti rincari del prezzo del carburante la cui incidenza sui costi non è trascurabile.
Caronte&Tourist Isole Minori vuole inoltre sottolineare lo sforzo compiuto dalla società che, attraverso una campagna di controlli continui e accurati, punta a tutelare le attività commerciali e i residenti delle isole minori, evitando gli abusi del passato che ancora oggi vengono perpetrati.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...