×
 
 
06/05/2018 22:00:00

Donne e lavoro, alla Sicilia la maglia nera tra le regioni Ue: occupate il 29,2%

Ci sono quattro regioni italiane agli ultimi quattro posti della classifica Ue per occupazione femminile: sono Sicilia (29,2%), Campania (29,4%), Calabria (30,2%), Puglia (32%). Lo dice l'Eurostat, precisando che il lavoro femminile è invece aumentato, in media, per le donne tra i 15 e i 64 anni, tra le quali si registra un'occupazione pari al 62,4% in Ue e al 48,9% in Italia.

Tra le aree europee messe peggio sul fronte dell'occupazione femminile anche la Mayotte, regione d'oltremare francese, dove il lavoro "in rosa" si ferma al 32,5%. E sempre in questa regione si registra il dato peggiore riguardante il complesso dell'occupazione (maschile e femminile) con una quota del 32,9%, seguita dal 40,6% della Sicilia, dal 40,8% della Calabria e dal 42% della Campania, mentre la quinta è la Guyana, altra regione d'oltremare francese.

Mentre, infatti, l'Italia risulta il penultimo Paese in Europa per occupazione totale (58% a fronte del 67,6% medio Ue) dopo la Grecia, il nostro Paese mostra squilibri consistenti sia tra i territori, con le regioni del Nord a livelli medi europei mentre quelle del Sud restano molto lontane, sia di genere.

Se per gli uomini la distanza dalla media europea è di 5,8 punti (il 67,1% di uomini occupati tra i 15 e i 64 anni in Italia contro il 72,9% medio Ue) per le donne italiane la distanza è di 13,5 punti (48,9% a fronte del 62,4%). Guardando alle regioni le aree in Europa con l'occupazione femminile maggiore sono in Germania (76,1% medio nel Brandenburgo) e in Finlandia (80,4% nell'Aland) ma anche a Bolzano si segnala un tasso di occupazione femminile pari al 65,9%, dato superiore alla media Ue.

Il lavoro in rosa è cresciuto negli ultimi in Italia (+2,4 punti tra il 2013 e il 2017) ma molto meno rapidamente rispetto alla media europea (+3,4 punti, dal 58,7% al 62,4% nello stesso lasso di tempo) e con il Sud che continua ad arrancare. Nel Mezzogiorno l'occupazione femminile dal 2013 al 2017 è passata dal 30,7% al 32,3 medio con una crescita di appena 1,6 punti. Se si guarda solo all'ultimo anno, l'occupazione delle donne è cresciuta di 0,8 punti in media in Italia, di 0,6 punti nella media delle regioni del Sud e di 0,9 punti in Sicilia mentre in Europa è avanzata dell'1,1%,



Native | 2025-05-27 10:30:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/26-05-2025/da-palermo-a-trapani-fino-alle-eolie-la-magia-della-sicilia-250.jpg

Da Palermo a Trapani, fino alle Eolie: la magia della Sicilia

A maggio, la Sicilia si presenta in una veste particolarmente affascinante. Il clima mite e le giornate che si allungano rendono questo periodo ideale per esplorare l’isola più grande del Mediterraneo, sospesa tra arte, storia, natura e...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...