×
 
 
06/05/2018 04:05:00

Marsala, nonna Antonina Pulizzi spegne 100 candeline. Studenti ungheresi al comune

Un’altra “nonnina” marsalese ha tagliato il traguardo del secolo di vita. E’ Antonina Pulizzi, vedova di Antonino Rallo, che è residente in contrada Cuore di Gesù. Ancora lucida, nonna Antonina, cammina sorretta dai familiari, considerato, peraltro, che negli ultimi anni ha subito la frattura delle braccia e che ha anche dovuto sottoporsi a un delicato intervento chirurgico. Nella sua vita ha sempre svolto le funzioni di casalinga anche se si è dedicata al ricamo e al cucito. Le sue specialità culinarie sono state il cuscus e la pasta al forno anche se eccelleva nella preparazione del pane di casa, che faceva settimanalmente. A festeggiarla ieri, in occasione dei suoi 100 anni, oltre ai cinque figli, Anna,
Salvatore, Baldassare, Caterina e Maria Rita, ai suoi 13 nipoti e ai 18 pronipoti e tanti altri familiari, anche il Sindaco Alberto Di Girolamo che, a nome della città, le ha donato una targa-ricordo. Nonna Antonina è anche bisavola di due stupendi bambini. 

STUDENTI UNGHERESI E DEL “PASCASINO” AL COMUNE - Una ventina di giovani provenienti dal Liceo di Budapest (Szent Gyorgyi Albert Altalànos Skola és Gimnàzium) in Ungheria sono attualmente a Marsala nell’ambito di un progetto intercultura che la loro scuola ha instaurato con il Liceo “Pascasino” di Marsala. I giovani, che vengono ospitati nelle famiglie dei loro colleghi marsalesi, avranno modo in questi giorni di ammirare le bellezze locali e quelle delle zone vicine, quali ad esempio il Parco di Selinunte e il centro storico di Palermo. Accompagnati dalle loro insegnanti Dragica Beleznay Krekelsics e Zsofia Schmiotnè Kèsmàrky; nonché da quelle del “Pascasino”, Vitiana Montalto e Grazia Maggio, giovedì pomeriggio i liceali ungheresi, assieme a quelli marsalesi, sono stati in visita al Palazzo dei Pubblici Uffici dove hanno avuto modo di incontrarsi con gli Assessori Anna Maria Angileri (Pubblica istruzione e alle Politiche giovanili), Clara Ruggieri (politiche culturali) e Andrea Baiata (Sport e Turismo). Gli studenti hanno avuto modo di apprendere, per sommi capi, dall’Assessore Angileri sia la storia del palazzo Municipale che i compiti e le funzioni che svolgono il Sindaco e la Giunta.
 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...