Il monologo di Paola Cortellesi ai David: "Noi donne discriminate anche nel lessico..."
Paola Cortellesi ha aperto la 63ª edizione dei David di Donatello, gli ‘Oscar’ del cinema italiano. Introdotta dal conduttore Carlo Conti, l’attrice romana ha portato sul palco degli studios di Roma un monologo/riflessione – tratto da un testo scritto dal giornalista Stefano Bartezzaghi – in cui si sottolinea quante parole “preziose” se declinate al femminile “diventano un luogo comune” un po’ equivoco, ossia “un lieve ammiccamento verso la prostituzione“.
Dopo questa introduzione Paola Cortellesi è partita con un lungo elenco di esempi, come: un “massaggiatore” è un fisioterapista, un “uomo di strada” è un uomo del popolo, un “professionista” è un lavoratore, mentre “massaggiatrice”, “cortigiana”, “donna di strada” sono espressioni con cui si indicano, brutalmente, delle “mignotte”.
Parole che sono la traduzione di pensieri, che diventano azioni e spesso violenza sulle donne.
Parole che portano ad affermazioni come “Se l’è cercata” hanno recitato infine coralmente Jasmine Trinca, Giovanna Mezzogiorno, Isabella Ragonese, Claudia Gerini, Serena Rossi e Sonia Bergamasco chiudendo il monologo della Cortellesi.
L’anniversario di matrimonio, che si tratti del primo o di una cadenza speciale, è l’occasione per regalarsi un momento insieme rivivendo giornate romantiche come agli inizi della relazione. Proprio per questo motivo sono...
Si è conclusa con grande successo la prima parte dell’ottava edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Salvatore Capizzi & Antonino Maiorana”, appuntamento ormai consolidato nel panorama musicale...
Far sentire il paziente accolto, protagonista del proprio percorso di cura, in un ambiente professionale e al contempo familiare, dove la tecnologia incontra l'ascolto e la ricerca migliora la qualità della vita. È stato questo il...
Paolo Licata torna al cinema con "L'amore che ho", omaggio vibrante alla voce ruvida e indimenticabile di Rosa Balistreri. Accolto con entusiasmo al Festival di Torino e nell’anteprima romana, il film, nelle sale dall’8 maggio,...
Prossime scadenze
Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...