×
 
 
02/03/2018 18:25:00

Trapani, dedicata alla sindacalista Giovanna Lazzara sala conferenze Cgil

 E’ stata la signora della Cgil, la compagna Lazzara, la “zia” Giovanna degli immigrati e dei poveri.

Con queste parole la Cgil di Trapani, gli ex colleghi e gli amici, hanno commemorato, intestandole la sala riunioni, Giovanna Lazzara, la dirigente sindacale scomparsa lo scorso 1 dicembre all’età di settantasette anni.

La sindacalista, che ha dedicato la sua vita all’impegno e alla lotta per la giustizia sociale e per difendere i diritti dei più deboli, delle lavoratrici, dei lavoratori e degli immigrati, è stata commemorata dai segretari generali, dai direttori del patronato Inca, in carica negli anni in cui Giovanna Lazzara è stata dirigente della Cgil, dai rappresentanti dell’Inps e dagli amici, alla presenza della sorella Bice Lazzara La Porta e dei nipoti Pietro La Porta e Giusy Lazzara.

“Giovanna, donna tenace, combattiva, raffinata ed elegante, era una persona cara a tutti noi – ha detto il segretario generale della Cgil di Trapani Filippo Cutrona – era la concretezza e l’impegno a servizio delle persone e, in particolare, dei più deboli. Ricordare la compagna Lazzara significa compiere un salto indietro che ci porta alle lotte contadine e al terremoto della Valle del Belice, perché dove c’erano condizioni di bisogno c’era Giovanna. Per la Cgil è stata un punto di riferimento e il suo impegno all’interno dell’organizzazione sindacale è proseguito anche dopo il pensionamento”.

Sin dagli anni ’60 Giovanna Lazzara, nominata anche Cavaliere del Lavoro, è stata, infatti, parte attiva della Cgil diventando successivamente, direttrice del patronato Inca, componente del comitato direttivo della Cgil e dello Spi Cgil e componente del comitato provinciale dell’Inps. A fianco del marito, il sindacalista e politico Franco Mogliacci, segretario della Camera del Lavoro di Trapani e deputato nazionale del Psi scomparso nel’90, ha sempre difeso i suoi ideali con passione, coraggio e determinazione.

“Giovanna Lazzara - ha detto Giacoma Parrinello, ex direttrice del patronato Inca - era il cuore pulsante dell'Inca di Trapani e della provincia. Al primo posto metteva gli ultimi, le persone in difficoltà. I lavoratori immigrati la chiamavano zia Giovanna. Aveva qualcosa da insegnare a tutti ed è a lei che devo tutto quello che sono diventata”.

“Quando sono arrivata alla Cgil – ha aggiunto la direttrice dell’Inca Liria Canzoneri - il mio primo incontro é stato con Giovanna. Era una donna molto intransigente perché era molto professionale. Per lei le pratiche erano persone e di queste persone ne riusciva a cogliere e interpretare i bisogni”.

Presenti anche Franco Colomba e Salvatore Castronovo, sindacalisti a cui Giovanna Lazzara è stata più legata, gli ex segretari generali della Cgil Saverio Piccione e Mimma Argurio e la ex coordinatrice regionale dell’Inca Sicilia Giovanna Cento.

“Intitolare la saletta a Giovanna – ha detto Saverio Piccione - vuol dire non perdere la memoria delle compagne e dei compagni che hanno fatto grande la Cgil. Giovanna è stata una donna della Cgil, ma per lei prima di tutto c'erano gli ultimi, i suoi atti di generosità sono stati innumerevoli non solo nei confronti degli immigrati ma dei poveri. La nostra forza sta nelle donne e negli uomini che hanno operato con passione all'interno del sindacato”.

“Giovanna aveva due famiglie la sua e la Cgil - ha detto Mimma Argurio - era una donna vera che non andava dietro al politichese o al sindacalese. Non aveva cordate era una persona che diceva no e si e che trasudava passione”.

A ricordarla anche il nipote Pietro La Porta: “È difficile formulare un aggettivo per definire la zia. E’ stata rifermento per tanta gente e deve continuare a esserlo per la società e per la Cgil”.

A termine della commemorazione la piccola Francesca La Porta, figlia di Pietro, ha scoperto la targa che dedica la sala riunioni del sindacato a Giovanna Lazzara.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...