×
 
 
09/02/2018 09:10:00

Fornasetti a Palazzo Altemps. L’antico e il contemporaneo parlano la stessa arte

 Divertenti, giocose, stimolanti, sono le Citazioni Pratiche di Fornasetti, a Palazzo Altemps.
Si tratta di una mostra visitabile fino al 6 maggio 2018, per celebrare l’estro del padre del Design italiano, Pietro Fornasetti. Egli, scoperto da Giò Ponte, creò negli anni trenta un’azienda di oggetti rigorosamente fatti a mano e, più in generale, di arti decorative che contribuì a diffondere a livello internazionale lo stile italiano.
Oggi il figlio Barnaba Fornasetti, in occasione del ventennale dello splendido palazzo rinascimentale nel cuore di Roma, celebra il gusto sopraffine e la fantasia del padre, in questo percorso espositivo in cui si alternano, alle collezioni del Museo - marmi come il celebre Trono Ludovisi, risalente alla Magna Grecia, statue romane, fregi e antichi reperti - ventisette “incursioni artistiche”, ovvero elementi d’arredamento (come i trumeau architettura), piatti, vassoi, specchi, e tanto altro.
Circa ottocento pezzi dell’Atelier Fornasetti sono stati avvicinati tematicamente ai preziosi del museo creando citazioni, intrusioni, richiami più o meno evidenti.
L’insieme non è mai disomogeneo, in quanto il genio del design si è sempre ispirato proprio ai temi classici e all’architettura, lavorando su un tema antico e riproponendone mille estrose variazioni.
L’accostamento di classico e contemporaneo - come già proposto in altre location, si veda il riallestimento del museo diretto da Cristiana Collu, La Galleria Nazionale di Roma - oltre che appagare la vista, stimola l’immaginazione del visitatore.
Nella sala affrescata del piano superiore, si è avvolti da un’atmosfera surreale. Tra le statue in marmo del passato, è posizionato un elegante tavolo rotondo che Fornasetti ha decorato con motivi architettonici, sul quale siedono due carlini in rosso dall’espressione enigmatica. Un tappeto recante le costellazioni e le sedie a tema quattro stagioni arredano il tutto.
C’è, ancora, la raffinata cornice di uno specchio da parete, creata dall’atelier Fornasetti riutilizzando una lastra di zinco che riproduce esattamente i dettagli di un antico fregio di marmo, esposto accanto.
Un luogo incantato è lo spazio in cui sono appesi i suoi manufatti più conosciuti: i piatti. In essi un volto femminile (la musa fu probabilmente la cantante lirica Lina Cavalieri) viene riprodotto in numerose emozioni, in molteplici stili – le variazioni, appunto. Tutt’intono specchi, come a moltiplicarli all’infinito.
Si tratta, dunque, di una delle esposizioni più interessanti della capitale, assolutamente da non perdere in cui riferimenti e rifacimenti testimoniano come l’antico e il contemporaneo passano decisamente parlare…la stessa arte!

Sabrina Sciabica



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...