×
 
 
21/01/2018 02:15:00

Processo Trattativa. I Pm: "Provenzano ha 'venduto' Riina ai carabinieri"

"Possiamo affermare che l'arresto del boss Salvatore Riina e la mancata perquisizione del covo di via Bernini sono il frutto di un compromesso vergognoso, noto solo a poche persone tra cui gli odierni imputati Mario Mori, Giuseppe De Donno e Antonio Subranni". Lo ha sostenuto il pm Vittorio Teresi, nella sua  requisitoria al processo sulla trattativa tra Stato e mafia.

Davanti la Corte d'Assise di Palermo, il pm ha spiegato che "il dialogo e la trattativa portata avanti dal Ros è un segreto sigillato e conosciuto da pochissime persone. Non ne furono partecipi le istituzioni e i magistrati che indagavano sulla criminalità organizzata e che sostenevano quella linea della fermezza secondo la quale non si poteva scendere a compromessi con Cosa nostra".

Totò Riina, recentemente deceduto, è stato catturato a Palermo dopo oltre 20 anni di latitanza il 15 gennaio del 1993. Secondo l'accusa, nel processo sulla trattativa, Riina venne "consegnato" ai carabinieri dall'ala di Cosa nostra vicina a Bernardo Provenzano. L'ipotesi è che Riina, con cui i militari del Ros imputati al processo avevano intavolato un dialogo finalizzato a far cessare le stragi, era ritenuto un "interlocutore" troppo intransigente. Perciò gli si sarebbe preferito Provenzano, fautore della linea della sommersione, e lontano dall'idea del "papello", l'ultimatum che Riina avrebbe presentato allo Stato tramite i carabinieri.

"Era chiaro che tutto questo doveva essere tenuto segreto - ha spiegato Teresi - e dopo la cattura di Riina e l'uscita di scena anche di Ciancimino le linee dell'accordo sono chiare e si passa ai fatti". "Così come per i carabinieri è fondamentale mantenere il segreto sulla cattura di Riina - ha aggiunto il magistrato - altrettanto è importante, per la mafia, che nulla trapeli sul fatto". 

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...