×
 
 
18/01/2018 08:07:00

Mafia, processo abbreviato “Ermes 2”: spazio alle arringhe difensive

Arringhe difensive nel processo con rito abbreviato, davanti al gup di Palermo Maria Cristina Sala, a 13 persone coinvolte nell’operazione antimafia “Ermes 2”.

Nell’ultima udienza, è stato il turno degli avocati Luigi Pipitone e Walter Marino, legali dei fratelli mazaresi Carlo Antonio e Giuseppe Loretta, di 51 e 37 anni, accusati di associazione mafiosa e intestazione fittizia di beni ad altri, nonché delle loro mogli, Vita Anna Pellegrino e Grazia Maria Vassallo, accusate di essere “prestanomi” dei mariti in due aziende, la Mestra e la Medioambiente.

“Non ci sono gli estremi per contestare il reato di associazione mafiosa ai fratelli Loretta – hanno sostenuto, in aula, gli avvocati Pipitone e Marino - Le frasi captate nelle intercettazioni non sono chiare e univoche”. L’indagine “Ermes 2”, condotta dalla polizia, il 20 dicembre 2016 sfociò nell’arresto dei mazaresi Epifanio Agate, 44 anni, figlio del defunto storico boss mafioso Mariano Agate, dei fratelli Loretta, e di Angelo Castelli, di 72 anni. Ad Epifanio Agate si contesta l’attribuzione fittizia di beni (quote delle società mazaresi “My Land” e “Fishmar”) ad altre persone, nonché il reato di estorsione aggravata dal metodo mafioso. E l’attribuzione fittizia di quote di società (“Mestra” e “Medioambiente”) ad altre persone, oltre che 416 bis (associazione mafiosa), è contestata anche ai due Loretta, fratelli di Giovanni Loretta, autotrasportatore, coinvolto nell’operazione “Ermes 1” e già condannato, in primo grado, a 4 anni di carcere per favoreggiamento alla mafia. “Ma se avessero voluto eludere le misure di prevenzione – hanno continuato gli avvocati Pipitone e Marino – i fratelli Loretta non avrebbero intestato le società Mestra e Medioambiente alle loro mogli, in quanto sarebbe stato facile per la giustizia arrivare a loro. Hanno intestato le ditte alle mogli solo per poter lavorare. Non per agevolare la mafia”. Walter Marino difende anche Castelli, accusato di favoreggiamento a Cosa Nostra per aver messo a disposizione il suo autolavaggio per incontri tra mafiosi, e Andrea Alessandrino, 44 anni, anche lui accusato di essere “prestanome” per una delle aziende dei Loretta (Medioambiente). Ma per Alessandrino il legale ha fatto leva sulla pronuncia della Cassazione, che a fine aprile 2017, ha annullato le misure cautelari di obbligo di dimora nel Comune di Mazara e di presentazione alla pg per carenza di “gravi indizi di colpevolezza”. Le arringhe difensive (avvocati Paolo Paladino, Luigi Laudicina, Giuseppe Pinta e altri) proseguiranno il 21 febbraio. Poi, le repliche dei pm Gianluca De Leo e Giacomo Brandini, che hanno già invocato la condanna di tutti gli imputati. Chiesti, complessivamente, oltre 40 anni di carcere. La pena più pesante (14 anni di carcere) i pm della Dda l’hanno invocata per Carlo Antonio Loretta, mentre 7 anni e 4 mesi ciascuno sono stati chiesti per Epifanio Agate e Giuseppe Loretta. Meno severe le altre richieste avanzate dai pm al termine della loro requisitoria. Due anni di reclusione a testa sono stati chiesti per Angelo Castelli, nonché per Rachele Francaviglia, moglie di Epifanio Agate, che insieme a Nicolò Passalacqua e alla russa Nataliya Ostashko era intestataria della “Fishmar”. Per Passalacqua è stato chiesto un anno e 4 mesi, per la Ostashko invece 10 mesi. Due anni di reclusione è stata la richiesta anche Grazia Maria Vassallo e Vita Anna Pellegrino, mogli rispettivamente di Giuseppe e Carlo Antonio Loretta, anche loro accusate di intestazione fittizia. Sempre per lo stesso reato, un anno e mezzo ciascuno è stato chiesto per Andrea Alessandrino e Paola Bonomo, dipendenti della “Mestra”, accusati di attribuzione fittizia di beni in concorso per la società “Medio Ambiente”. E un anno e mezzo è stato invocato anche per il castelvetranese Filippo Siragusa, giornalista, ex portavoce del deputato regionale Mimmo Turano durante la presidenza alla Provincia di Trapani e ormai ex collaboratore del Giornale di Sicilia, accusato di essere un “prestanome” dei Loretta nella società “Medioambiente”. Dieci mesi, infine, è stata la richiesta per Francesco Mangiaracina, marito di Nataliya Ostashko e cognato dell’ex capomafia mazarese, poi pentitosi, Vincenzo Sinacori. “My Land” e “Fishmar” sono due aziende operanti nel settore dei prodotti ittici congelati ed Epifanio Agate avrebbe fatto ricorso ai “prestanomi” per evitare i “rigori della normativa antimafia”.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...