×
 
 
29/12/2017 02:00:00

Voli Ryanair in ritardo, la mail furba che confonde sui rimborsi

 Il diavolo è nei dettagli, anche quando si tratta di un rimborso per un disservizio aereo. Per esempio, la comunicazione che Ryanair, già sotto i riflettori per scioperi e cancellazione dei voli, fa ai proprio passeggeri in caso di un ritardo. A raccontarlo al Salvagente Mauro L. di Roma, che aveva prenotato il volo delle 8.30 lo scorso 23 dicembre per passare le vacanze natalizie con la famiglia a Palermo: “Appena arrivato all’aeroporto, alle 7 del mattino, scopro dal tabellone che il mio aereo avrebbe ritardato ben 4 ore (alla fine partito con quasi 5 ore di ritardo). Il nervosismo della levataccia inutile era alleviato solo dalla consapevolezza di aver diritto a un rimborso per questo ritardo”. Mauro L., infatti, ricorda quanto letto sul Salvagente in precedenza: La carta dei diritti del passeggero, che riassume tutte le normative internazionali tra cui i regolamenti Ue e la convenzione di Montreal, chiarisce infatti che per voli inferiori a 1500 km si ha diritto a un rimborso forfettario di 250 euro.

La mail ambigua - Le certezze di Mauro vacillano però quando riceve una mail dalla compagnia: “Il testo è in inglese, fortunatamente lo capisco, ma mi chiedo cosa sia riuscito a decifrare un passeggero che parla solo italiano”. Ma quello che lo colpisce è il testo che recita: “Ci scusiamo per il ritardo del tuo volo FR4902, da Roma a Palermo il 23-12-2017. Se decidi di non utilizzare questo volo, ci sono 2 opzioni disponibili per te: 1. Richiedi un rimborso” a cui segue la spiegazione su come richiederlo, e “2. Cambia il tuo volo ritardato (gratis)”. La dichiarazione ambigua, secondo il nostro lettore addirittura ingannevole, riguarda la prima opzione, quella del rimborso. La premessa dice che è possibile chiederlo solo se non si sale sull’aereo in ritardo, invece la legge dice ben altro: superate le 3 ore di ritardo ha diritto al rimborso di 250 euro anche il passeggero che vola comunque con l’aereo in ritardo. “Sono entrato in confusione – spiega Mauro -fortunatamente rientrato a casa sono andato a rileggere l’articolo del Salvagente che parlava dei miei diritti, ma chi chiedo quanti dei passeggeri meno informati abbiano interpretato quella mail come un invito a non chiedere un rimborso non dovuto”.

Cortesia o furbizia? - Al nostro lettore è arrivata una seconda mail, alle 15.08, quando il volo era atterrato da poco all’aeroporto di Palermo, dove ci si scusa ancora per il ritado e si dice “Se hai una assicurazione di viaggio e vuoi fare un reclamo con la tua compagnia di assicurazione, ti mandiamo in allegato un Pdf come prova del ritardo”. Anche qui, in una mail apparentemente professionale e attenta ai bisogni del clienti, si nasconde un’insidia: il documento che attesta il ritardo dell’aereo, viene fornito nel caso si abbia una propria compagnia di assicurazione e si voglia fare reclamo presso essa, mandando un messaggio ambiguo, che per i meno informati potrebbe significare “solo se hai assicurato il tuo volo, hai diritto a un rimborso”, cosa che è semplicemente falsa. È vero che in entrambe le mail vi è un generico rimando ad un link alla pagina della Faq, tra le quali vi è anche una risposta corretta sul rimborso per i ritardi, ma assomiglia troppo a una di quelle clausole scritte in minuscolo dei contratti capestro.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...