×
 
 
28/12/2017 17:10:00

Infrastrutture in Sicilia, 1,6 miliardi per sbloccare le opere incompiute

Sono tanti i lavori alle infrastrutture siciliane che l'assessore regionale Falcone ha annunciato di voler sbloccare grazie ad un finanziamento di 1,6 da destinare a delle opere incompiute. L'assessore Falcone ha messo in campo una task force per sbloccare gli appalti ed entro marzo se non ci saranno soluzioni, scatteranno diffide e messe in mora in primo luogo per l'Anas anche se ha annunciato la velocizzazione di diversi cantieri.

Tra i lavori che da tempo devono essere portati a termine i diversi cantieri sulla Palermo-Catania. A gennaio c'è la scadenza della consegna dei lavori del ponte Himera e la gara per la frana di Letojanni. Nei giorni scorsi Falcone e Musumeci hanno incontrato il ministro Delrio e il presidente dell'Anas Gianni Vittorio Armani. Oltre ai controlli negli Urega, gli uffici per gli appalti, l'altro punto importante per le infrastrutture e i trasporti siciliani sarà la futura fusione Anas-Cas (il Consorzio Autostrade Siciliane) mettendo assieme una rete un'unica di 800 chilometri di strade.

Nella lista delle altre opere sottoposte a controlli ci sono tra le altre la Palermo-Agrigento, la Agrigento-Caltanissetta, la Siracusa-Gela e la bretella Noto-Pachino. Ci sono alcune opere come il tratto autostradale Rosolini-Modica della Siracusa-Gela per cui, se non si spendono in tempo i soldi, entro il 2020 si dovranno restituire 80 milioni di euro. 1,6 miliardi destinati ai finanziamenti per eseguire il raddoppio ferroviario di un altro tratto della Palermo-Catania (866 milioni), quelli sulle strade Catania-Gela (100 milioni), Agrigento-Trapani (150 milioni), Caltagirone-Gela (90 milioni) e Licodia Eubea-Libertinia (180 milioni) e i porti di Messina (40 milioni) e Catania (5 milioni).

Con la nuova legge che regolamenta gli appalti in Sicilia, la 50 dell'aprile 2016, si è passati da 2.770 a quasi 3.000 gare: l'importo da 3,1 miliardi è balzato a 8,1, in particolare per appalti di servizi e forniture: dai materiali usati in Asp e ospedali alle pulizie dei locali degli enti pubblici. Mentre per i lavori c'è un aumento dell'importo medio e una diminuzione del numero delle gare.
 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...