×
 
 
28/11/2017 20:35:00

Politica a Trapani, Natale Salvo: "Dà speranze la nascita di una Sinistra Unitaria"

Con una partecipata assemblea provinciale svoltasi a Trapani al “Principe di Napoli”, è iniziato il percorso di costruzione d'un quarto polo politico e, in particolare, la costruzione d'un partito unitario di sinistra.
A fianco i promotori dell'evento, Massimo Fundarò (Sinistra Italiana), Leandro Bianco (Articolo 1 – MDP) e Lillo Fede (Possibile), erano presenti esponenti del sindacato CGIL e di movimenti civici del territorio quale, fra gli altri, il trapanese “Città a Misura d'Uomo”.
Natale Salvo, rappresentante di quest'ultimo movimento, intervenendo in maniera critica ma costruttiva nel dibattito, ha voluto citare il cantautore Giorgio Gaber: «È evidente che la gente è poco seria quando parla di sinistra o destra», ha esordito.

Salvo ha ricordato come Gaber sosteneva, già nel 1995 quando scrisse il brano “Destra e Sinistra”, come la differenza fra partiti fosse diventata minima, quasi solo formale: «Fare il bagno nella vasca è di destra, far la doccia invece è di sinistra» .
L'esponente civico ha quindi continuato affermando come «questo progetto, per essere credibile, deve chiaramente identificare quale sia la differenza fra Destra e Sinistra, e suggerire elementi che identifichino il nuovo soggetto nell’alveo della Sinistra». Per Natale Salvo, infatti, “la nuova proposta” presentata da MDP, Sinistra Italiana e Possibile ha poco di radicalmente di sinistra: «il documento proposto – ha rilevato Salvo - accetta la proposta del capitalismo e prova solo ad addolcirlo».

L'oratore, comunque, ha voluto apprezzare, nel nuovo progetto politico ieri avviato, «una voglia di controtendenza» nonché la prospettata possibilità, «partendo da una cornice condivisa – la bocciatura del governo del Partito Democratico -, di poter concretamente partecipare allo scrivere il programma ovvero quel “contratto sociale” che lega il Popolo allo Stato».

Per quest'ultimo motivo, Natale Salvo ha deciso di accettare la nomina a “delegato” del nuovo progetto, assieme ai trapanesi Fabrizio Bocchino, Antonella Granello (SPI-CGIL) e Filippo Salerno e assieme a un'altra mezza dozzina di delegati della provincia.
Per Salvo, tuttavia, è necessario provare ad allargare, il progetto politico ad altre componenti “anti-capitaliste”: «Mi domando, infatti, se, nel nostro Paese, ci sia spazio politico – fra la Destra Social-Nazionalista della Lega, la Destra demagogica di Di Maio e la Destra filo capitalista del PD – per questo nuovo soggetto politico poco identitario».
«Se questo nuovo soggetto, come credo, ha ben altre ambizioni che accontentarsi di superare appena lo sbarramento del 3% - ha sostenuto

Natale Salvo – bisogna che si discuta d'un programma ancora più sociale, libertario e anche anticapitalista».
«Si può iniziare – ha spiegato Salvo concludendo il proprio intervento -, con il prevedere nel programma l'eliminare immediata della riforma pensionistica “Fornero”, il ripristino dell'art. 18 dello Statuto dei Lavoratori, le 35 ore settimanali di lavoro a parità di retribuzione, una difesa effettiva dell'art. 21 della Costituzione e cioè della libertà d'espressione del pensiero, la cessazione – a oltre 70 anni dalla fine della seconda guerra mondiale - dell'anacronistica presenza di militari non italiani (le forze NATO, quindi) sul nostro territorio».
 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...