×
 
 
25/11/2017 07:44:00

Mafia, processo a quattro presunti “postini” di Messina Denaro, concluse arringhe difesa

E’ ormai alle battute finali, davanti al Tribunale di Marsala (presidente del collegio: Sergio Gulotta), il processo a quattro presunti “postini” di Matteo Messina Denaro coinvolti nell’operazione antimafia “Ermes” del 3 agosto 2015.

Dopo la requisitoria dello scorso 7 novembre, quando i pm della Dda Carlo Marzella e Gianluca De Leo hanno invocato pene fra i 3 e i 16 anni di carcere, adesso è stato il turno della difesa, che in paio di udienze ha provato a smontare il castello dell’accusa.

La più severa i pm l’hanno chiesta per il salemitano Sergio Giglio, 47 anni, allevatore, pregiudicato, difeso dagli avvocati Celestino Cardinale e Carlo Ferracane. E in aula Cardinale ha affermato che “sono stati solo tre”, nel 2012, gli incontri tra Giglio, Michele Gucciardi (presunto capo mafia di Salemi) e il defunto boss mazarese Vito Gondola monitorati dagli investigatori. “E non c’è prova – ha detto il difensore – che davvero siano stati smistati dei pizzini, per altro mai visti e sequestrati, né che Giglio faccia parte della mafia. E poi, per fatti più gravi e accertati, l’ex presidente della Regione Salvatore Cuffaro è stato condannato solo per favoreggiamento”. Per la difesa, in realtà, Giglio avrebbe partecipato a quegli incontri in contrada Lippone, nella masseria di Michele Terranova, non per smistare i “pizzini”, ma per condurre delle trattative per la vendita di un gregge di pecore. Undici anni, invece, i pm li hanno chiesti per Ugo Di Leonardo, di 75 anni, ex geometra del Comune di Santa Ninfa, incensurato. “Di Leonardo – ha sostenuto, però, il suo difensore, Filippo Triolo – non è mafioso. Com’è possibile, quindi, che i mafiosi possano averlo fatto partecipe di notizie riservate?”. Quattro e tre anni, infine, le richieste per Leonardo Agueci, di Gibellina, e per Giovanni Mattarella, genero di Vito Gondola. A chiederne l’assoluzione sono stati gli avvocati Sebastiano Dara e Walter Marino. E Vito Gondola era il principale imputato del processo, quello che secondo l’accusa era al vertice della catena dei postini di Messina Denaro, ma l’anziano boss è deceduto per una grave malattia, all’età di 79 anni, nella notte tra il 12 e il 13 luglio scorsi, all’ospedale di Castelvetrano. Gli avvocati Celestino Cardinale e Carlo Ferracane avevano chiesto la sua testimonianza dimostrare che gli incontri tra Gondola, Giglio, Michele Gucciardi, presunto capomafia di Salemi, e Michele Terranova non erano per smistare i “pizzini” utilizzati da Messina Denaro per comunicare con gli affiliati a Cosa Nostra, ma per condurre complesse trattative per la vendita di un gregge di pecore. Quello che tra il 2010 e il 2012 un anziano allevatore di Castellammare del Golfo, Liborio Ancona, alla vigilia delle pensione, vendette a Gondola. Con la testimonianza di quest’ultimo, quindi, i difensori di Giglio puntavano a chiudere il cerchio. Ma non è stato possibile.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...