Marsala, degrado e incuria all'Insula Romana in via delle Ninfee. Saltata la copertura
Si è ulteriormente danneggiata a causa del maltempo la copertura in plastica dell’Insula Romana che si trova accanto alla piazza Peppino Impastato, in via delle Ninfee. Già da tempo parte delle lastre di plastica che costituiscono il tetto erano saltate, con il maltempo di questi giorni altri pannelli sono volati via costituendo un pericolo per i passanti e soprattutto per i bambini della vicina scuola “G. Pascoli”.
Questa area archeologica, una delle tante disseminate in tutto il centro della città a testimonianza dell’Antica Lilibeo, è da tempo in stato di totale abbandono e incuria, con le erbacce che coprono gran parte dei luoghi, non certo un bel vedere per i turisti che vengono a visitarla. Da tempo queste piccole zone archeologiche non sono curate, sono state fatte delle interrogazioni in consiglio comunale, ma di interventi di pulizia o di sistemazione dei faretti d’illuminazione, quasi sempre spenti, non ce ne sono stati.
La settimana scorsa la responsabile della sezione Beni Archeologici della Soprintendenza di Trapani, Rossella Giglio, ha visitato i luoghi per avviare le procedure per i lavori di messa in sicurezza, speriamo passi un tempo ragionevole per il ripristino e la sistemazione. Oltre all’insula di Via delle Ninfee, ci sono in città quella di via del Fante, di via Struppa, di Largo San Girolamo e di via Infermeria, vicino al fossato punico, tutte, purtroppo, nella stessa situazione di abbandono, con pochi interventi di manutenzione da parte della Soprintendenza e tantomeno dell'amministrazione comunale.
Un pensionato riceve una bolletta della luce da quasi 1500 euro. Vive da solo, ha sempre pagato tutto puntualmente, e non riesce a capire da dove salti fuori quella cifra. Chiama il numero verde, resta in attesa per oltre mezz’ora, poi cade la...
Dal 1° maggio è ufficialmente iniziata in Sicilia la stagione balneare 2025, che si concluderà il 31 ottobre. Ma con l'avvio della stagione scattano anche i divieti di balneazione in diverse aree, principalmente per motivi di...
Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...
Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina continua a dividere l’opinione pubblica e, secondo le associazioni ambientaliste, a essere portato avanti in modo “surreale”. È questo il termine che riassume il giudizio emerso...
Prossime scadenze
Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...