×
 
 
27/10/2017 11:30:00

Elezioni regionali, Stefano Pellegrino al seminario dell'Unicusano per il territorio

 Stefano Pellegrino, candidato capolista di Forza Italia alle elezioni regionali del 5 novembre, è intervenuto in qualità di relatore al seminario dal tema “Eventi sismici e stabilità dei suoli, Ambiente Demanio Forestale (d.d.l. 104) e le costruzioni abusive”, che si è svolto, il 26 ottobre 2017, presso l'Unicusano a Castelvetrano.

“L'impegno politico – così ha esordito l'on. Stefano Pellegrino al seminario organizzato dall'Unicusano – è quello di riqualificare il territorio, intervenendo con leggi chiare e semplici che consentano di salvaguardare il nostro meraviglioso territorio. Abbiamo già predisposto un piano che consentirà di utilizzare 400.000 ettari di demanio forestale siciliano, 14 riserve naturali e 500 immobili destinati a residenza turistica alberghiera di proprietà della Regione che sono abbandonati, e che potrebbero portare benefici alla Sicilia. In questo modo riusciremmo a ricavare un reddito dal nostro patrimonio regionale, e ad impiegare i nostri lavoratori forestali per tutto l'anno”.

“Il seminario nasce – afferma l'ing. Vito Abate direttore della sede universitaria Niccolò Cusano – per due motivi cruciali che riteniamo utili per lo sviluppo della Sicilia, l'integrazione e la regolarizzazione dei forestali, e la riqualificazione urbanistica della Sicilia con riferimento alla case abusive. Abbiamo diverse ordinanze di demolizione per manufatti che sono inseriti, a macchia di leopardo, in un territorio già urbanizzato, quindi non ha senso parlare di demolizione ma di riqualificazione del territorio. Attualmente abbiamo 1200 abitazioni che rischiano di essere demolite, e questo sarebbe un costo enorme per la Regione”.

“Il nostro interesse primario – prosegue l'on. Stefano Pellegrino – è dare certezze ai cittadini. Ritengo che una norma di riqualificazione del territorio vada fatta per assicurare un quadro normativo semplice e coerente che vada a beneficio di chi ha già costruito e di chi sta per costruire, e per assicurare un minimo di certezza a quelle costruzioni che potrebbero avere dei problemi di edificabilità. I forestali rappresentano, invece, una forza lavoro, attualmente precaria, che dovrebbe essere utilizzata meglio, e non soltanto per due mesi all'anno. Il mio obiettivo è quello di dar loro la possibilità di lavorare tutto l’anno, anche prevedendo un loro utilizzo in impieghi alternativi rispetto a quelli dell'ambiente e dell'antincendio.

Al seminario sono intervenuti: oltre all'ing.Vito Abate, il prof. Gaetano Armao designato assessore nel Governo Musumeci, il dott. Maurizio Grosso segretario generale del Sifus, e il dott. Salvo Foresta commissario straordinario Ipab. 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...