Quantcast
×
 
 
05/07/2017 09:00:00

Pronto..chi paga?

E’ da tempo diffusa tra le aziende la consuetudine di porre a disposizione dei dipendenti un telefono cellulare.
Nella misura in cui la disponibilità dello strumento è limitata ad un uso esclusivamente aziendale nulla quaestio.
Capita sovente, però, che la concessione dello strumento sia consentita per un uso cd “promiscuo” con pagamento a carico dell’azienda concedente anche delle telefonate effettuate dal dipendente per uso “personale”, anche con soluzione forfetizzata.
E qui casca l’asino!
Nell’ipotesi in cui l’azienda consenta al dipendente l’uso anche per motivi personali dell’apparecchio, la parte del costo relativo al suddetto uso personale viene considerato “benefit” ed è quindi soggetto agli oneri contributivi e fiscali a carico dell’azienda e del lavoratore stesso.
Su tale punto è recentemente intervenuta l’Agenzia delle entrate con risoluzione 74/E del 20 giugno 2017.
E’ buona norma, quindi, prevedere in maniera non equivocabile che l’utilizzo dell’apparecchio concesso è consentito solo per finalità “aziendali”; in caso contrario, per l’uso “promiscuo”, dovrà distinguersi chiaramente la quota dei costi per uso “personale” che sono a carico del lavoratore al fine di scongiurare oneri contributivi e fiscali aggiuntivi.

A cura di Nicola Ingianni

 

Studio Ingianni - Consulenti del lavoro

Via Francesco Crispi 88/A
Marsala (TP)
Tel. +39 0923 714709

 



EA2G | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...