×
 
 
13/05/2017 02:00:00

Erice: debutta “Aroundly", l'app rivoluzionaria al servizio del turista

Il patrimonio artistico, storico ed architettonico della nostra penisola, soprattutto nelle aree del Sud Italia, è sempre meno valorizzato a causa della gestione inefficace dei finanziamenti che dovrebbero servire per ridare fiato a un settore in crisi da decenni o al sempre più crescente disinteresse di enti locali e nazionali verso l’aspetto culturale delle nostre città.

In mezzo a questo mare di incuria e di mancate soluzioni al problema, il vero protagonista del settore, il turista, è continuamente abbandonato a sé stesso nella sua personalissima ricerca di monumenti, luoghi d’interesse e nella scoperta delle nostre città, per secoli culla di centinaia di civiltà diverse. In un’era poi in cui il digitale è sempre più in espansione e presente nelle nostre vite, il fatto che la tecnologia non venga pienamente sfruttata per aiutare il viaggiatore, oltre a lasciarlo in balia dei “passaparola” e delle semplici informazioni acquisite in loco, costituisce il peccato originale che continua a perseguitare l’intero settore.

“Aroundly”, un’applicazione attualmente raggiungibile sui maggiori dispositivi mobili, vuole proprio rispondere alle esigenze dei visitatori e si pone come obiettivo principale la personalizzazione dell’esperienza di viaggio e il ritorno del turista al suo ruolo originario di protagonista. Grazie a poche semplici domande poste all’avvio dell’app, servendosi della sua posizione individuata con l’uso del GPS, Aroundly lo porterà a spasso per la città costruendo un itinerario pensato e curato appositamente per lui e per fruire della migliore esperienza possibile.

Consigli su mete, ristoranti, hotel, eventi e monumenti ritagliati esclusivamente sull’identità, gusti ed interessi del visitatore e il tutto disponibile grazie a pochi click sul proprio smartphone o tablet. Sviluppata e brevettata da “iInformatica Srls” e disponibile gratuitamente su Google Play e App Store, offre tre possibili soluzioni: intraprendere un nuovo viaggio personalizzabile con l’aiuto di schede che descrivono nel dettaglio i luoghi

circostanti e il percorso per arrivarci, la possibilità di partecipare ad un viaggio dal vivo o di scoprire semplicemente i servizi della città visitata. Da non sottovalutare anche il suo aspetto social: il visitatore infatti ha la possibilità di vedere sulla mappa dell’app, tutti quelli che ne stanno fruendo e di condividere con loro pareri, informazioni e messaggi.

Aroundly sviluppata partendo dalla bellissima Matera, attualmente è già in servizio su Cagliari, e il 13 maggio verrà lanciata anche ad Erice. Immaginate di recarvi nella città e senza averla mai visitata, poter scoprire tutti i suoi luoghi caratteristici, partendo ad esempio da Porta Trapani, passando per gli splendidi Giardini del Balio e arrivando alla fine del vostro percorso alla normanna Torretta di Pepoli:

il tutto condito da una guida interattiva che vi mostrerà i servizi a voi vicini, gli altri visitatori che stanno usando l’app e una sezione dedicata ai migliori ristoranti, hotel o pub della zona dove passare il vostro pranzo o la vostra cena all’ombra, ad esempio, delle mura puniche della città.

L’intenzione del team che ha progettato Aroundly è proprio quella di espandersi nei maggiori e minori centri del meridione, con un focus particolare nelle zone regionali di Sicilia, Basilicata, Campania, Puglia e Sardegna. Questa app rivoluzionaria non si pone solo come strumento utile per il turista italiano, ma è aperta a diventare punto di riferimento anche per un pubblico internazionale: è già infatti disponibile in Inglese e Spagnolo. Non vi resta che provarla, lasciarvi guidare nel vostro primo viaggio e scoprire le città con una guida interattiva e personalizzata che vi lascerà a bocca aperta. 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...