×
 
 
14/12/2016 08:40:00

Presepi in mostra a Calatafimi. C'è pure quello dentro una Fiat 500

“Scoprire le tradizioni è sinonimo di cultura ma soprattutto valorizzazione di usi e costumi che fanno la storia di una Città. Calatafimi Segesta in questo campo è molto ricco, in quanto grandi è innumerevoli sono i segni che si sono tramandati negli anni”.
A parlare è Giuseppina Catalano presidente dell’Associazione “Segesta nel Sogno” , Associazione che ha organizzato l’evento “La via dei Presepi, tra sacro e tradizioni”.
Una manifestazione a cui hanno aderito: Associazioni di Volontariato presenti sul territorio, la Scuola Francesco Vivona, la Parrocchia San Silvestro Papa, l’I.P.A.S.S., privati cittadini e commercianti con il Patrocinio del Comune di Calatafimi Segesta.
Tutti insieme per rendere il progetto ancora più efficace e per mostrare ai visitatori e ai turisti, una Città diversa sotto una luce particolare: quella del Natale.
“Il Presepe è una proiezione attuale del valore religioso e sacro di cui è impregnato il tessuto sociale di Calatafimi Segesta – ribadisce ancora Giuseppina Catalano- . Il voler ridare ancora più risalto al presepe porta a valorizzare l’arte, l’inventiva ma soprattutto la religiosità dei suoi abitanti. Tutto il centro storico di Calatafimi Segesta sarà interessato alla “VIA DEI PRESEPI “: qui si potranno ammirare varie tecniche presepiali, ma anche l’impegno e l’inventiva dei vari autori a cui va il plauso di tutti”.

Dal presepe in terracotta realizzato a mano, a quello in pasta di sale, dal presepe in polistirolo, a quello in radice di ulivo e poi ancora il presepe realizzato in gesso e plastica, il presepe in materiale vario, quello in carta, il presepe in “Fiat 500” unico nel suo genere e che tanto successo ha riscosso e riscuote, le mostre di presepi …, ed infine il “Presepe vivente” collocato all’interno del quartiere “FICAREDDI”, dove è possibile rivivere magicamente la notte della natività, tra le stradine e i cortili dell’antica Betlemme. Qui si alterneranno oltre 200 figuranti.
Accanto a tutto questo, particolare attenzione va dedicata alla “Mostra di Arte Sacra”, fortemente voluta da Padre Giovanni Mucaria, la cui inaugurazione è prevista sabato prossimo 17 dicembre alle 16,00, in Via Mazzini n°32.
In Mostra - Calici in argento, Ostensori, Planeta con ricami in oro, Stole processionali con ricami sempre in oro -. La sua realizzazione però va oltre, perché prova a far vedere ed ammirare quanto di eccezionale hanno fatto i nostri padri e quanta religiosità espressiva era insita nel loro operare.
“I nostri tesori vanno ammirati, conosciuti e valorizzati”.
L’invito è di percorrere dunque l’intera “VIA DEI PRESEPI “, in modo da rendersi conto ed ammirarne la bellezza che sa produrre la Città di Calatafimi Segesta.
“Abbiamo realizzato l’iniziativa – conclude Giuseppina Catalano parlando a nome di tutta l’Associazione - convinti di poter dare qualcosa di positivo a Calatafimi ed ai Calatafimesi, ma anche per far conoscere all’esterno quanto di buono c’è nella nostra Città. Chi verrà dovrà vivere un momento magico in cui immergersi tra Sacro e Tradizione. Speriamo che come tante altre iniziative non si fermi, ma diventi anche un volano di richiamo turistico. Ringraziamo di cuore tutti per quanto fatto a favore dell’iniziativa, sia gli autori delle Mostre e Presepi ,sia coloro che hanno messo a disposizione i locali per la realizzazione di tutto ciò. L’Associazione “Segesta nel Sogno “Augura di trascorrere nella Pace un Santo Natale e un Felice Anno 2017”.

GIORNATE DI APERTURA
17/18/23/26/29/30/ Dicembre 2016
01/03/04/05/06/07/ Gennaio 2017
Dalle ore 16:00 alle ore 21:00



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...