Dalla Cina arriva il Transit Explore Bus, l'autobus 'mangia macchine'. Foto e video
Il TEB-1 cambierà la mobilità urbana del futuro per abbattere traffico e inquinamento. Potrà portare fino a 1200 passeggeri.
Arriva dalla Cina e si chiama Transit Explore Bus, è un autobus “mangia macchine”, un autobus sopraelevato che porterà in giro i suoi passeggeri e allo stesso tempo, non occupando la sede stradale, permetterà alle auto e alle moto di passare sotto e continuare tranquillamente a girare per la città. E’ questa, l’ultima rivoluzionaria e pragmatica idea dei cinesi per combattere i problemi del traffico e dell’inquinamento delle loro megalopoli, ormai a arrivati a livelli insopportabili. La mega invenzione, che apre le porte ad un nuovo modo di concepire il trasporto urbano, ad alcuni anni dalla presentazione dell’idea-progetto dell’ingegnere Song Youzhou, è stata presentata ufficialmente, con una prova su strada di circa 300 metri nella città di Qinhuangdao, nella provincia di Hebei. Nel 2010 era un progetto al computer, ora l’autobus del futuro è realtà. Il TEB-1 è stato progettato per andare sopra il traffico veicolare e lungo appositi binari senza bloccare la sua corsa per via della presenza degli altri veicoli.
Caratteristiche tecniche
La sua lunghezza è di 22 metri, è largo 7,8 metri (quanto due carreggiate di una strada normale di città) e alto 4,8. Può trasportare fino a 300 passeggeri che possono salire a bordo tramite una piattaforma sopraelevata. Considerando che in futuro potranno essere uniti più TEB-1 tra di loro, potrà trasportare fino a 1.200 passeggeri contemporaneamente, eliminando così dalle strade tantissimi veicoli. Ideato con l’obiettivo di combattere l’inquinamento, sarà totalmente ecologico con alimentazione ad energia solare attraverso i pannelli che ricoprono completamente il tetto. Secondo i suoi ideatori, si tratta di un progetto concreto e con un impegno economico estremamente ridotto. I suoi costi di realizzazione sono cinque volte inferiori rispetto ad un investimento per la linea di una metropolitana. I tecnici nei 300 metri di prova hanno testato il consumo di energia, l’impianto di frenata, la resistenza all’avanzamento. Il mezzo può raggiungere la velocità massima di 60 km/h. Il TEB-1, oltre a far discutere e suscitare l’attenzione dei media, ha già catturato l’interesse di alcune amministrazioni pubbliche come Brasile, India, Indonesia e Francia. Interesse che apre ad una possibile futura diffusione del nuovo autobus sopraelevato.
È passato un anno da quando Tomi Sushi ha aperto le sue porte in via Francesco Crispi 13, diventando un punto di riferimento per gli amanti della cucina giapponese con la sua formula “all you can eat” di altissima qualità....
Ecco dove si trovano gli autovelox in provincia di Trapani e in Sicilia. Sul sito della Polizia di Stato c'è l'elenco delle postazioni degli autovelox nell'Isola fino a domenica 11 maggio.
Questo elenco viene aggiornato di continuo,...
Dal 6 all’11 maggio, Modica ospita Sicilia en Primeur 2025, l'evento che ogni anno svela l’anteprima dell’ultima annata di vini siciliani. Giornalisti, esperti e produttori si ritrovano per un’immersione completa nei...
Prossime scadenze
Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...