×
 
 
24/07/2016 08:00:00

Sport femminile nell’età evolutiva e alimentazione.

La nutrizione è la base di un qualsiasi programma di allenamento, oltre all'apporto di nutrienti e liquidi una corretta alimentazione facilita la digestione, preserva le riserve energetiche riducendo la sensazione di fatica, promuove la performance, favorisce il recupero post esercizio e attenua lo stress metabolico.
Durante l'infanzia e l'adolescenza i potenziali fisici di maschi e femmine si equivalgono, con la pubertà la produzione di ormoni femminili porta ad una caratterizzazione del corpo femminile; gli estrogeni agiscono sulla composizione corporea regolando la distribuzione del grasso soprattutto sulla zona di vita, fianchi e cosce, favoriscono l'insorgenza della ritenzione idrica ed hanno un'azione protettiva sul tessuto osseo; la prolattina, la cui funzione principale è legata alla secrezione di latte dalle ghiandole mammarie e all'inibizione della funzione ovarica, aumenta per carichi di lavoro molto intensi e in seguito al digiuno prolungato; appare chiaro allora come un'attività fisica eccessiva accompagnata da una scorretta alimentazione possano causare disequilibri nell'organismo femminile.

Uno dei problemi in cui possono imbattersi le ragazze che praticano sport è la “triade della donna atleta", un insieme di problematiche fisiche e psichiche che comprende disturbi del comportamento alimentare, disturbi del ciclo mestruale e demineralizzazione ossea di diverso grado. Riconoscerne i sintomi precocemente è la condizione necessaria per ridurre i danni al minimo.
Nella dieta di una ragazza che fa sport non devono mancare i glucidi e molta importanza va data al pasto post esercizio in cui devono essere presenti carboidrati a medio-alto indice glicemico con lo scopo di ripristinare le scorte di glicogeno; è anche importante evitare l'assunzione di cibi ad alto indice glicemico a un'ora dall'esercizio per evitare picchi insulinemici ed ipoglicemia secondaria; per prove aerobiche di elevata intensità e lunga durata è consigliabile assumere miscele di carboidrati a rapido assorbimento (glucosio, fruttosio e maltodestrine) durante l'esercizio allo scopo di risparmiare glicogeno muscolare, mantenere costante il livello di glucosio nel sangue, diminuire la sensazione di fatica e prevenire mal di testa e capogiri. Diete che escludono completamente i carboidrati compromettono seriamente la prestazione fisica.

Anche se durante attività intense si verifica una modesta ossidazione proteica la dose giornaliera raccomandata copre le necessità della maggior parte dei soggetti attivi; aumentare la dose di protidi oltre i livelli consigliati non favorisce né l'aumento di massa muscolare né la produzione di energia ed è prudente che gli apporti non oltrepassino il doppio del livello raccomandato anche in soggetti che si allenano intensamente, poiché l'eccesso di proteine verrebbe in parte eliminato e in parte trasformato in grasso, sovraccaricando inutilmente fegato e reni. Per ripristinare le proteine muscolari dopo un esercizio fisico intenso ne è sufficiente una modesta dose; assumere un pasto proteico prima di una gara di resistenza non migliora la performance, anzi, l'effetto termico derivato dal loro catabolismo causa disidratazione ed affaticamento; in esercizi per la forza si possono assumere miscele di carboidrati e proteine prima dell'esercizio per ridurre il danno muscolare e dopo per favorire il recupero e la sintesi di nuovo tessuto muscolare, ma le dosi vanno personalizzate sulla singola atleta; l'integrazione proteica potrebbe essere necessaria in soggetti che non riescono a coprire il fabbisogno giornaliero attraverso la sola alimentazione, ma in tutti i casi va valutata attentamente.
I grassi non devono mai mancare nella dieta della ragazza atleta, in ambito sportivo assumono molta importanza gli acidi grassi omega 3, la cui funzione principale è quella antinfiammatoria; studi recenti hanno evidenziato la loro utilità nella riduzione dei dolori muscolari, nel miglioramento della reattività, del tono dell'umore e del sistema immunitario, e come fattore protettivo nei confronti del broncospasmo indotto da esercizio; occorre ricordare che a causa dei lunghi tempi di digestione, l'assunzione di un pasto ricco in lipidi prima di una gara o di un allenamento potrebbe causare una riduzione della performance atletica.


Dott. Angelo Tummarello
Pediatra di famiglia
Consigliere provinciale della Federazione Italiana Medici Pediatri
Ricercatore e divulgatore scientifico
Marsala
Cell.360409851
Email: dott.a_tummarello@libero.it

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...