×
 
 
11/05/2016 09:52:00

Culto di Pentecoste alla TV

 “Fui forestiero e mi accoglieste” (Matteo, 25:35)

Si tratta di una parola di Gesù che risuona oggi molto attuale. La Sicilia, Lampedusa e in particolare la Chiesa metodista di Scicli sono in prima linea sulla rotta del Mediterraneo, pronti ad accogliere i migranti che sbarcano sulle loro coste.

La Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (FCEI) ha iniziato un progetto di accoglienza e sostegno verso i migranti che sbarcano sulle coste siciliane, "Mediterranean Hope" , (MH). Si tratta di un osservatorio permanente sull'isola di Lampedusa, una casa di accoglienza per minori non accompagnati e un centro culturale per l'integrazione nel comune di Scicli. Nell'ambito di questo progetto sono partiti i “Corridoi Umanitari”, un'iniziativa ecumenica promossa dalla FCEI con la Comunità di Sant'Egidio e la Tavola valdese che ha già visto, dall'inizio dell'anno, l'arrivo di oltre 200 rifugiati. Al culto partecipano le chiese evangeliche presenti sull'isola. Sono previste testimonianze di rifugiati e di operatori del progetto MH. La predicazione è affidata ai pastori: Francesco Sciotto, della chiesa metodista di Scicli, Carla Sueri, della chiesa battista di Catania e Andreas Latz, della chiesa Luterana. Per la parte musicale partecipano il gruppo della Chiesa battista di Catania-Librino, il coro africano e il gruppo barocco di Palermo “Collegium Musicum”



Native | 2025-05-02 09:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/30-04-2025/paramenti-sacri-fatti-a-mano-opere-d-arte-uniche-250.png

Paramenti sacri fatti a mano: Opere d'arte uniche

Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...