×
 
 
17/03/2016 17:30:00

Aumenta la povertà dei pensionati di Trapani e Palermo. Fnp Cisl rilancia la mobilitazione

Aumenta la povertà in sicilia, a confermarlo i dati sulle pensioni al minimo.  Quelle al di sotto dei 500 euro mensili in Sicilia sono 435.699, l’importo medio è poco più di 600 euro per ben 337.1776 pensionati a Palermo, 114.647 a Trapani. Le pensioni di invalidità nel capoluogo siciliano sono state 79.725 con un importo medio di 410 euro circa, a Trapani 403 euro per 22.524 pensionati.

E aumenta, dunque, la povertà anche fra i pensionati delle due città. Il sindacato Fnp Cisl lancia l'allarme: “Sono gli ammortizzatori sociali delle famiglie – ha spiegato Mimmo Di Matteo segretario Fnp Cisl Palermo Trapani, aprendo i lavori del consiglio generale –, bisogna rivedere tutto il sistema fiscale sulle pensioni, riducendolo al minimo e aumentando le esenzioni, devono inoltre essere utilizzate al meglio le poche risorse sociali a disposizione dei comuni per venire incontro alle tante esigenze di chi ha bisogno di assistenza sociosanitaria”.

I pensionati rilanciano dunque la mobilitazione regionale e nazionale insieme a Cgil e Uil. Il prossimo 2 aprile in tutte le città si terranno le manifestazioni territoriali Cgil Cisl e Uil per chiedere “la flessibilità in uscita per sbloccare il mercato del lavoro”. La manifestazione unitaria nazionale Spi Cgil Fnp Cisl e Uilpensionati si terrà il 19 maggio a Roma per sollecitare una reale riforma del sistema previdenziale in Italia e misure certe a favore dei pensionati.

Fra i temi al centro della riunione, le politiche socio-sanitarie per gli anziani, la tutela della reversibilità, l’abbassamento delle tasse sulle pensioni, l’adeguamento di queste al costo della vita e la flessibilità in uscita, senza la quale si blocca il mercato del lavoro.

Sarà chiesto al governo nazionale la tutela della reversibilità, se si pensa che solo a Palermo coloro che la percepiscono sono 34.969 a Palermo, 13.988 a Trapani, e un numero consistente di famiglie vive con queste somme e senza le quali, andrebbero incontro a tantissime difficoltà. Sarà chiesto inoltre l’adeguamento delle pensioni al costo della vita, il completamento della no-tax area e la riduzione delle tasse sulle pensioni.

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...