Quantcast
×
 
 
04/02/2016 11:40:00

Dibattito su famiglia e famiglie

Il dibattito sulla famiglia in Italia è più che mai aperto. In molte piazze italiane il 23 gennaio si sono tenute manifestazioni al grido di ‘Svegliati Italia‘ per i diritti civili, perché -recitano gli slogan- “l’unica famiglia è quella felice“. E mentre sul Pirellone milanese campeggiava la scritta ‘Family Day‘, il mondo dipingeva i monumenti più importanti con i colori dell’arcobaleno, in segno di lotta all’omofobia. Tema caldo e fortemente discusso di questi giorni è il ddl Cirinna, una proposta di legge che, secondo la vulgata, ‘spacca’ a metà l’opinione pubblica. Il dibattito è molto acceso e vede una forte contrapposizione tra pro e contro. Da una parte le associazioni lgbtq e le coppie ‘di fatto’, le quali vedono nella legge Cirinnà il riconoscimento parziale di quei diritti che richiedono da anni. Dall’altra le associazioni cattoliche che leggono nella proposta Cirinnà un attacco alla famiglia tradizionale. Nel dibattito si inserisce la chiesa valdese. Una storica apertura viene da questa Chiesa, che dal 2010 prevede la benedizione delle coppie dello stesso sesso e, con l’approssimarsi del ‘Family day’, ‘L’indro’ intervista il Pastore Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese, sui temi della famiglia e dei diritti civili, dal un punto di vista della Chiesa Protestante.  

Cosa intende la Chiesa Valdese con il termine ‘famiglia’?

Intanto noi abbiamo cominciato ad usare questo termine, ma al plurale, ‘famiglie’, riconoscendo ormai nella realtà che viviamo c’è una pluralità di forma familiare di cui una diciamo ‘tradizionale’ che è quella a cui si pensa in modo immediato e poi ce ne sono altre che poi sono variate nel corso dell’esperienza di questi ultimi decenni, non solo in Italia ma un po’ in tutto il mondo occidentale. E quindi noi per questo abbiamo cominciato ad usare il termine ‘famiglia’ al plurale, riconoscendo che dove ci sono rapporti di amore, sostegno, solidarietà reciproca e nel caso di bambini, di figli, anche educativi… possiamo comunque parlare di varie forme dell’essere famiglia.  

Non esiste più alcuna differenza nella benedizione di coppie omosessuali ed eterosessuali? 

Certo che esiste differenza perché le coppie omosessuali non potendosi sposare con il riconoscimento civile, vivono comunque una condizione diversa e quindi di questo non si può non tener conto. Anche nella liturgia che utilizziamo, tutto va detto che la nostra decisione ufficiale dal 2010 che consente per le coppie che lo richiedano, omosessuali o ‘omoafettive’ come preferiamo dire, di richiedere una benedizione in Chiesa, per noi è un cammino che stiamo percorrendo. Non è che tutti sono già convinti di questo opportunità che abbiamo dato anche all’interno della nostra Chiesa e quindi io uso questa espressione, siamo ‘gay friendly in progress’ nel senso che stiamo cercando di maturare, di crescere e di capire. Quello che mi sembra rilevante è che al di là delle varie opinioni va riconosciuto che la forma di famiglia a cui noi pensiamo oggi in realtà è un prodotto della storia della cultura dell’Occidente. Nel passato ce ne sono state altre di forme familiari, in altre parti del mondo ce ne sono altre. Quello che conta è non difende un modello, ma il fatto che comunque laddove c’è amore reciproco, solidarietà, questi vincoli che rendono anche più coesa la società non si capisce perché non bisognerebbe sostenerli e benedirli.  

Voi parlate di ‘benedizione’ delle coppie omosessuali, ci faccia capire la differenza con il matrimonio. Il ‘matrimonio’ per i protestanti quale valenza ha in termini teologici?

Allora per i protestanti, quindi per metodisti e valdesi, il matrimonio intanto non è un sacramento. Questo bisogna subito dirlo perché rispetto a chi ha un punto di riferimento cattolico in cui il matrimonio è uno dei sette sacramenti. Per i protestanti da 500 anni, quindi da quando c’è stata la riforma protestante, il matrimonio ha assunto un grandissimo valore nei contenuti di fedeltà, di monogamia, di assistenza reciproca, di educazione e crescita di figli, ma è un fatto non sacramentale, cioè non riguarda la salvezza delle persone, ma riguarda piuttosto avere una società coesa, ordinata, solidale. Forse per questo i protestanti sono in questa materia un po’ più liberi di pensare a modelli diversi che possono coesistere o anche trasformarsi. Il matrimonio ha naturalmente nella percezione comune, ancora oggi, un valore apicale proprio perché ha tutti i riferimenti normativi, ma anche ideali e morali, chiari. Le altre convivenze invece si stanno un po’ realizzando con le esperienze. Noi pensiamo che una Chiesa Cristiana – poi le altre religioni avranno le loro considerazioni da fare – ma una Chiesa Cristiana dovrebbe prima di tutto apprezzare questo. Quindi andare molto di più alla sostanza, invece che preoccuparsi eccessivamente della forma. I matrimoni sono in calo ovunque, sia quelli civili che quelli religiosi. E quindi questo dovrebbe interrogare un po’ tutte le Chiese e capire che questo non significa però il disfacimento della società e dei rapporti affettivi e d’amore. 

La Chiesa cattolica parla di ‘famiglia voluta da Dio’ come la famiglia composta da un uomo e una donna. Su quali basi teologiche voi considerate che una ‘famiglia’ possa essere invece anche omosessuale?
Nella Bibbia già non è così. Se noi facciamo un punto di riferimento nelle scritture sacre, ci sono nell’Antico Testamento vari tipi di famiglia che sono giunti fino a quella di oggi, ma ‘papà, mamma, due bambini’ è veramente la famiglia degli ultimi 50 anni, perché prima c’erano per esempio la zia che non si sposava, i genitori, c’era la grande famiglia e quindi è un po’ difficile dichiarare che Dio vuole questo modello di famiglia recente occidentale. Dio si occupa, credo, non so, di tutte le relazioni umane perché siano svolte nel rispetto reciproco, nella solidarietà e via dicendo. Noi abbiamo una concezione anche dal punto di vista religioso e teologico, un po’ più leggera… non così caratterizzata da una serie di preoccupazioni dogmatiche, che derivano dal fatto che il Concilio di Trento ha deciso che doveva essere uno dei sacramenti della Chiesa Cattolica romana. Questo dovrebbe far capire la differenza delle nostre posizioni, che è comune un po’ a tutte le società di cultura protestante, dal Nord America, al Nord Europa.. La famiglia è tenuta in grande considerazione, però non è caricata di significati simbolici che si possano far risalire alla volontà di Dio. Siamo prudenti su questo perché chi pensa di interpretare la volontà di Dio, a volte rischia di andare veramente troppo lontano.     Cosa spinge un protestante ad appoggiare la legge Cirinnà?   Guardi che io non appoggio la legge Cirinnà. Ho soltanto dichiarato che non si capisce perché bisognerebbe essere contrari ad una normativa che, tra l’altro, in Europa, ma quasi tutti i Paesi, da stabilità e riconoscimenti a unioni tra etero e omosessuali. Dopo di che se la legge Cirinnà andrà bene o non andrà bene non lo deciderò io, lo decideranno i Parlamentari che sono stati eletti dal popolo. Io posso avere le mie opinioni, mi può piacere tutta questa proposta di legge o in parte, però nel dibattito che c’è in questo momento in Italia, dato che ci sono delle posizioni che si sono espresse con motivazioni religiose, io ho ritenuto opportuno chiarire che ci sono posizioni religiose aperte che ritengono che una sistemazione legislativa vada non solo cercata, ma anche definita, trovata… e quindi se si pensa che la legge Cirinnà possa andare in quella direzione, va benissimo insomma. Poi nei dettagli si può discutere fino a domani mattina questa proposta di legge.     Parliamo di adozioni: quale la vostra posizione sulla Stepchild adoption?   Prima di tutto bisogna capire cosa dice questa legge. E c’è un po’ di confusione. E a volte anche chi si occupa di comunicazione non aiuta. Se io ho capito bene la proposta, si tratta di riconoscere una situazione di fatto. C’è già qualcuno, un bimbo, due bimbi, bimbe, che vivono in una famiglia – e io la chiamo ‘famiglia’ – in cui c’è un genitore biologicamente genitore di uno o più figli, che ha un compagno o una compagna che non è genitore biologico dei suoi figli. Se è dello stesso sesso oggi non è possibile un’adozione. Ecco, se la legge Cirinnà dice che regolamenta una situazione di fatto che esiste, cioè c’è una compagna o compagno che comunque assiste, partecipa all’educazione di figli o figlie del suo o della sua compagna, perché no?! E’ un’assunzione di responsabilità, è una stabilizzazione di una situazione di fatto. Se veramente Cirinnà dice questo, io personalmente dico ‘perché no?’. Invece se vuole fare qualche altra cosa o le intenzioni sono altre, allora è legittimo avere qualche preoccupazione e chiarire meglio le cose.  
Potrebbe dare qualche dato su quante sono al momento le coppie omosessuali benedette in Italia?   Sono poche perché in tutta questa materia in realtà c’è una grande questione di principio che viene svolta da tutte le parti, sia da parte dei favorevoli che dei contrari. I numeri in realtà sono tutti molto piccoli, da quelli dei matrimoni civili che sono in calo vertiginoso, a quelli dei matrimoni religiosi che sono ancora più in calo, da noi, nella Chiesa Cattolica e altrove. E anche le benedizioni delle famiglie sono per la nostra Chiesa poche, poche unità che ogni anno ci vengono richieste, perché comunque in Italia o nell’Europa occidentale c’è un vero problema di rapporto delle persone che vivono una sessualità non codificata, con la religione, con le istituzioni religiose. Un rapporto di non grande fiducia che secondo me bisognerebbe ricostituire. Noi lo facciamo perché riteniamo che sia giusto farlo non per propaganda o per moda o per essere politicamente corretti, perché crediamo che ci venga dalla nostra vocazione, da quello che abbiamo capito, dalla predicazione di Gesù, dall’annuncio della Grazia che Gesù ha rappresentato. Di queste cose le Chiese si dovrebbero preoccupare e dovrebbero parlarne molto di più, invece che a mio avviso difendere un unico modello di famiglia quando oggi nel vissuto di tutti – ma di tutti! e chi fa pastorale lo sa, i parroci, i pastori, tutti hanno in famiglia le situazioni più diverse. Perché non si deve aiutare queste famiglie a vivere in modo responsabile, in un vincolo d’amore e d’affetto che c’è quando si costruisce quotidianamente una vita insieme? 
http://www.lindro.it/unioni-civili-e-famiglie-lapertura-della-chiesa-valdese/  



Infomedica | 2024-11-09 11:19:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

L'ortodonzia: allineamento e normo occlusione

L'ortodonzia e' quella branca dell'odontoiatria che si occupa dello studio, della diagnosi e della terapia del mal posizionamento dentario. L'ortodonzia si divide in fissa, mobile ed invisibile. Prima di occuparci dell'allineamento dentario...