×
 
 
22/01/2016 04:00:00

Claudio Lolli, "Lettera matrimoniali": un libro sull'amore nella nostra storia

 In un mondo di storie senza amore e di amori senza storia questo è un libro sull’amore nella nostra storia. 
Claudio Lolli, poeta e cantautore,  scrive con queste lettere alla moglie di amore e di storia, passando, volando, dall’intimità più profonda alla piazza, dalla piazza più grande alla piazza più piccola, dalle piazze al mondo. 
In una trama sottile di pensieri e ricordi di straordinaria delicatezza, con bagliori improvvisi di desiderio e desideri, questo libro d’amore prende per mano il lettore e lo accompagna negli ultimi quarant’anni della nostra storia. 
Quel camminare col caleidoscopio per città, colline e campagne – e soprattutto dentro di noi – che già rendeva uniche e preziose le sue canzoni. Scorci nitidi di poesia, emozioni individuali e collettive, ribellione e memoria. Una generazione che si scambia uno sguardo e s’intende. Una generazione che vorrebbe intendersi con i figli e prenderli per mano.


Perché vale la pena di leggere Lettere matrimoniali
Perché è un libro che è una ballata d’amore. Una ballata autentica, schietta e sincera, ma allo stesso tempo spiazzante e oscena, che mescola pubblico e privato.
Perché è un libro per epistole che – al tempo di email e chat – sfiora tutte le sfumature di una storia d’amore, dando un’occhiata a Leopardi e una a Bukowski.
Infine perché Claudio Lolli non è un semplice scrittore. Ma nemmeno un semplice cantautore. È un amico e un’artista che racconta e dà consigli come solo un fratello maggiore saprebbe fare. Una raccolta di lettere intrisa d’amore, poesia e musicalità. Una raccolta essenziale.



COME COMINCIA
Scendo dall’autobus (96) e non so bene dove mi trovo. Ormai lo sai, sono un tipo distratto. Per fortuna c’è un cartello sulla strada che dice: Rastignano. Già. Ma che ci faccio? Poi vedo un’altra scritta: Villa Luana. Che strano nome, penso, per una casa di riposo. Sembra il nome di una ballerina brasiliana, una di quelle che prima la fanno vedere e poi te la danno. Però adesso ho capito e salgo. La stanza è più che dignitosa. Lei è sola, legata al letto. Ventun giorni. Per fortuna, in fretta. Per fortuna per lei e per tutti noi. Parla, non parla, straparla, s’incazza e s’intenerisce. Ma c’è qualcosa che mi colpisce: ogni pomeriggio, un minuto prima di andare via, dalla finestra aperta arriva un piacevole alito di vento. I primi giorni ero contento, con la temperatura di fine giugno. Dicevo: “Vedi come si sta bene, che bel fresco che c’è”. Ma dopo ho cominciato a inquietarmi, perché quel soffio, alla stessa ora, si faceva sempre più violento e imperioso. Ho capito cos’era tornando verso la fermata del 96 che, a Rastignano, arriva quando vuole. Molto meno puntuale di quell’alito di vento.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...