×
 
 
21/01/2016 01:30:00

Inps, crescono i posti di lavoro in Italia. Cresce anche il precariato in Sicilia

 Tra gennaio e novembre del 2015 l'economia italiana ha creato 356mila nuovi posti di lavoro dipendente in più rispetto a quelli che si erano registrati nello stesso periodo del 2014. E' quanto emerge dai dati dell'Inps, contenuti nell'Osservatorio sul precariato. Numeri positivi che evidenziano l'effetto combinato del Jobs Act e della decontribuzione sui nuovi assunti, contenuta nella Legge di Stabilità: in Italia ci sono ora più contratti 'stabili' (seppure orfani dell'articolo 18), meno a tempo determinato o di apprendistato. Ma dal rilevamento emerge anche la crescita vertiginosa della nuova forma di precariato, legata ai buoni lavoro: i voucher da 10 euro di valore nominale stanno vivendo un boom (+67,5%, oltre i 102 milioni, con punte del +97% in Sicilia), come già denunciato dal presidente dell'Inps, Tito Boeri.

Nei primi undici mesi del 2015, spiega l'Istituto, è aumentato "il numero complessivo delle assunzioni nel settore privato (+444.409, pari al +9,7%), per effetto soprattutto della crescita dei contratti a tempo indeterminato (+442.906, pari al +37%); sono aumentate anche le assunzioni con contratti a termine (+45.817, pari al +1,5%), mentre sono diminuite le assunzioni in apprendistato (-44.314, pari al -20%)". Il Nord ha fatto da motore, in particolare Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia.

L'effetto combinato di Jobs Act e sgravi contributivi alle assunzioni si rintraccia anche nella costante crescita delle trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti di lavoro a termine, comprese quelle degli apprendisti: complessivamente, sono risultate 469.351 con un incremento rispetto al 2014 del 25,7%. Il miglioramento del quadro economico, invece, emerge dalla dinamica delle cessazioni di contratti: sono sì in crescita del 2,1% (dell'1,9% per i contratti a tempo indeterminato), ma meno di quanto salgano le assunzioni. Sul totale dei nuovi rapporti di lavoro a tempo indeterminato (1,64 milioni di assunzioni e 388mila trasformazioni), quasi 1,16 milioni godono dell'esonero contributivo.

L'incidenza dei rapporti stabili sul totale dei rapporti di lavoro è passata dal 31,9% dei primi undici mesi del 2014 al 38,6% dello stesso periodo del 2015. Nella fascia di età fino 29 anni, l'incidenza dei rapporti di lavoro 'stabili' sul totale dei rapporti di lavoro è passata dal 24,5% del 2014 al 31,3% del 2015".

 

Fonte: Repubblica 



Native | 2025-05-27 10:30:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/26-05-2025/da-palermo-a-trapani-fino-alle-eolie-la-magia-della-sicilia-250.jpg

Da Palermo a Trapani, fino alle Eolie: la magia della Sicilia

A maggio, la Sicilia si presenta in una veste particolarmente affascinante. Il clima mite e le giornate che si allungano rendono questo periodo ideale per esplorare l’isola più grande del Mediterraneo, sospesa tra arte, storia, natura e...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...