×
 
 
01/10/2015 22:26:00

Custonaci, l'oleificio Barbera porta la molitura delle olive ad Expo

 E’ stato presentato al PalaBIA di San Vito Lo Capo, il progetto, ideato da Manfredi Barbera e promosso dal Cofiol, che vede in partenariato l’assessorato regionale all’Agricoltura, il Cluster Biomediterraneo di Expo. Il progetto prevede che la molitura delle olive del Mediterraneo avverrà a Custonaci, nello stabilimento dei Premiati Oleifici Barbera sabato 10 ottobre e al Cluster Biomediterrano di Expo, domenica 11.

Sempre a ottobre, in programma un evento dedicato all’olio dell’unità d’Italia, il 16 a Custonaci e 17 al Cluster Biomediterraneo. Ci sarà anche un appuntamento dedicato alla Igp Sicilia il 23 a Custonaci e il 24 al Cluster.

“Il campo sperimentale di Zagaria – spiega Barbera – è una grande risorsa per la Sicilia, con oltre 400 varietà di olive provenienti da tutto il mondo che verranno molite insieme per produrre un olio unico, simbolo di pace e d’integrazione fra i popoli”

PORTALE IMPRESE. Presentato nella sala Mipaaf di Expo il progetto “Terre Mediterranee”, realizzato dalla federazione di associazioni “Next Sicilia inform@”. L’iniziativa ha lo scopo di avviare una rete d’imprese attraverso un portale web e una serie di eventi volti a riunire realtà imprenditoriali del Sud Italia e del Mediterraneo, operanti in vari settori e di norma concorrenti fra di loro, al fine di promuovere i loro prodotti e creare un gruppo di interscambio acquisto-vendita incentivando le vendite tra i soci.

“La partecipazione a Expo 2015 – ha detto il presidente della federazione, Salvatore Raiti – nasce dalla consapevolezza che Terre Mediterranee può diventare un momento di promozione e sviluppo economico nel Mondo di tutto il Sud, attraverso la valorizzazione della rete delle eccellenze artigianali, enogastronomiche, biologiche e lo scambio di attività interculturali e del turismo di cui i popoli del Mediterraneo sono legittimi portatori da secoli”. La prima manifestazione di Terre Mediterranee riguarderà nello specifico l’alimentazione (prodotti bio, vini etnei, agricoltura innovativa e biologica, promozione di antichi prodotti alimentari) e si svolgerà a Catania e coinvolgerà espositori provenienti dalla Sicilia, Basilicata, Malta, Tunisia, Marocco e da altri Paesi del Mediterraneo. La tappa successiva è prevista a dicembre in Tunisia.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...