Quantcast
×
 
 
23/09/2015 06:30:00

Marsala. Finalmente ripulita la discarica dell'area artigianale. Ora più controlli

C'erano frigoriferi, carcasse di televisori, materassi, mobili di ogni tipo e ogni epoca. E poi bidoni di plastica, ferraglia varia, sacchi della spazzatura, indumenti per bambini, uomini e donne. Scarpe e mutande. C'erano anche le guaine dei cavi elettrici lasciati dai ladri di rame. E immancabili i pezzi di Eternit. Non è un mercato dell'usato, è l'enorme discarica a cielo aperto dell'area artigianale di Marsala. C'era tutto questo, e nel fine settimana, tra venerdì e sabato, i mezzi dell'Aimeri, piano piano, hanno ripulito l'area. La tirata d'orecchi ha dato i suoi frutti per la ditta che si occupa della raccolta rifiuti a Marsala. Tirata d'orecchi arrivata dall'amministrazione comunale guidata da Alberto Di Girolamo.
“Io ed alcuni consiglieri abbiamo sollecitato l'intervento nella zona artigianale e l'assessore Salvatore Accardi ha chiamato l'Aimeri per ripulire il tutto – dice il consigliere comunale Alessandro Coppola”. Una discarica a cielo aperto dunque. Nella gallery di spalla a questo articolo ci sono le foto di com'era prima la zona artigianale e com'è dopo l'intervento straordinario di pulizia. Il problema adesso è quello di mantenere il luogo pulito. Un'impresa, perchè non è controllato da nessuno. “Bisogna far capire alla gente che non si possono buttare così i rifiuti speciali, non solo le lavatrici ma soprattutto l'Eternit, è un danno per l'ambiente oltre che per il decoro della città”, aggiunge Coppola. Il consigliere di Una voce per Marsala ha chiesto di chiudere la zona, di non permettere a nessuno di entrare. Una parola. “Mi fa arrabbiare soprattutto il fatto che a trecento metri c'è un'isola ecologica, invece la gente va lì a buttare i rifiuti”.
L'eternit individuato adesso dovrà essere smaltito con le procedure previste dalla legge e da una azienda specializzata in questo genere di interventi. Coppola ha spiegato che in questi giorni sempre i mezzi dell'Aimeri hanno svolto attività simili nelle zone di Terrenove, Sant'Anna, Santo Padre delle Perriere. Periferia sud di Marsala, territorio fuori controllo e immondezzaio incontrollato. E' stata ripulita anche un'area nei pressi dello Stadio, e poi sono stati sturati i tombini.
L'area artigianale doveva essere il centro dello sviluppo economico per Marsala. Il luogo in cui le imprese potessero mettere radici, con le agevolazioni del caso, e creare un agglomerato economico.
Il patto era chiaro, eppure. Il Comune realizzava infrastrutture, come strade e parcheggi in una zona abbandonata, e le imprese facevano richiesta per acquistare i lotti. Ne sarebbero diventati proprietari a tutti gli effetti. Ma in questi anni sono stati pochi a fare richiesta al comune per l’area realizzata nel 2008 al costo di circa 4 milioni di euro. Costi altissimi, imprese scoraggiate, e tutto fermo. 
Nel 2012, finalmente si sono ridotti i costi per acquisire i lotti. Un’operazione andata avanti per anni, che dopo interventi vari, dai politici, agli artigiani, ha portato alla riduzione del 70% del prezzo dei lotti. Il costo di un lotto è passato da 92 euro a metro quadrato a soli 27 euro e la locazione da 3 mila a 500 euro l’anno. L’iter di riduzione dei costi cominciò con l’amministrazione Carini, poi portata a termine durante l’amministrazione Adamo. Il 31 gennaio 2013, con il nuovo listino prezzi, venne emanato un avviso pubblico per i lotti non ancora assegnati, che erano 31. Solo tre ditte, tre, presentarono richiesta però. Sei lotti li chiese la «Revis», due ciascuno, invece, la «Marsala Service» e la «Tre. Sor. ». E’ stato così necessario un nuvo bando per i lotti rimanenti. 
Adesso si aspetta il nuovo bando, diverso da quelli precedenti, per assegnare i lotti. Anche perchè pare che le aziende che hanno ottenuto i lotti non abbiano ancora pagato il dovuto al Comune. Quindi il prossimo bando prevederà il pagamento dell’acquisto entro un termine massimo. Il regolamento per l’assegnazione è stato modificato nei mesi scorsi dal consiglio comunale. Ma c’è da dire che non c’è una pianificazione sulla disposizione delle attività artigianali che dovrebbero insediarsi. Così accanto a una officina o a una azienda che produce esalazioni potrebbe sorgerne un’altra, ad esempio, che si occupa di dolci. In questo senso, potrebbero sorgere delle incompatibilità. Ma questo non è un problema imminente, e forse non lo sarà mai. Perchè, nell’area artigianale di Marsala, non c’è anima viva. Non c’è nessuna azienda.
Per la zona artigianale invece si sono spesi oltre 4 milioni di euro, una superficie di circa 12 ettari per 45 attività artigianali previste, ma inesistenti. Nel progetto si prevedevano “capannoni a schiera suddivisi in quattro distinti lotti a superficie variabile da 800 a 1.050 metri quadrati”. 



Rifiuti | 2025-04-09 12:27:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/amabilina-tra-promesse-mancate-e-discariche-di-rifiuti-250.jpg

 Amabilina, tra promesse mancate e discariche di rifiuti

Il quartiere di Amabilina, a Marsala, continua a vivere in uno stato di abbandono che smentisce le tante promesse fatte in campagna elettorale dal sindaco Massimo Grillo. Gli annunci su interventi di rigenerazione urbana e riqualificazione si sono...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...