×
 
 
03/09/2015 06:45:00

Marsala. Discarica a Salinella, continua la battaglia degli abitanti di Sappusi

 “Sembra di stare in una fogna, la mattina continua ad arrivare puzza”. Non finiscono le proteste degli abitanti della zona a ridosso del parco di Salinella, a Marsala, per l'isola ecologica (ma che tutti chiamano discarica). Adesso è stata presentata una denuncia ai carabinieri. Denuncia inviata anche alla Prefettura di Trapani, al Nucleo Turela Ambientale dei Carabinieri di Palermo e alla Procura di Trapani.
Il caso dell'isola ecologica di Sappusi è stata al centro delle polemiche per la gestione dei rifiuti in città quest'estate. Un'isola ecologica che prima si trovava proprio dentro il rione Sappusi, davanti le palazzine, poi è stata spostata nel parco di Salinella. Ma il risultato non è cambiato, e i cattivi odori continuano a dare fastidio agli abitanti di un altro versante. “Non si è mai visto che in un parco pubblico, che ricadrebbe nella Riserva dello Stagnone dal 1984, si mettesse una discarica, perchè di questo si tratta – dice un rappresentante degli abitanti – in un'isola ecologica, in tutto il mondo, non c'è l'umido”.
La situazione sembra migliorata rispetto a un paio di settimane fa. La raccolta dei rifiuti avviene un po' più spesso, dopo la strigliata dell'amministrazione Di Girolamo all'Aimeri Ambiente, la società che gestisce la raccolta rifiuti a Marsala. C'è da dire che era stata la stessa amministrazione comunale a decidere di portare l'isola ecologica in quel punto. “Abbiamo fatto un errore e adesso dobbiamo risolvere questa situazione”, ha detto il vicesindaco e assessore alla Nettezza Urbana, Agostino Licari. “Però abbiamo fatto delle contestazioni giornaliere all'Aimeri che porteranno all'applicazione di penali e questo ha fatto cambiare verso nella gestione dei rifiuti in città”, ha continuato il vicesindaco.
Il problema della discarica a Salinella rimane però. Perchè, ci raccontano che sì, durante il giorno, vengono più spesso a prendere la spazzatura, ma la notte sono in tanti a buttare i rifiuti all'esterno dell'isola. “Non funziona così, la mattina ci svegliamo con degli odori terribili. E chi lo dice che non creino problemi di salute – continuano i cittadini che aspettano risposte dal Comune”.
La situazione, insomma, rimane critica. Con i cittadini che chiedono la rimozione dell'isola ecologica.
Intanto sulla vicenda ha presentato un'interrogazione il consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Aldo Rodriquez, con cui fa un po di cronistoria della nascita del parco di Salinella. Eccola.

Nel 2006 furono appaltati i lavori per la realizzazione del parco pubblico attrezzato denominata "Salinella". L'U.R.E.G.A. (l'Ufficio regionale di Trapani competente a celebrare gare pubbliche superiori a 1 milione e 250 mila euro) fissò per il 29 novembre 2006 il giorno per la celebrazione della gara d'appalto; poco meno di 3 milioni di euro l'importo a base asta, a fronte del progetto complessivo che prevedeva un investimento di quasi 5 milioni di euro (di cui due da attingere dal PIT "Alcinoo").
L'area interessata ai lavori era ed è ubicata nella zona nord di Marsala, immediatamente prossima all'agglomerato urbano: in totale tredici ettari di superficie che costituisce - dal punto di vista paesaggistico e panoramico - uno dei più suggestivi tratti costieri mediterranei
Dalla relazione redatta dal tecnico comunale Giovanni Bua si apprende che il Parco "Salinella" prevedeva la realizzazione di piste e attrezzature sportive, un'ampia area destinata ai giochi per i più piccoli, spazi per ristoro e tempo libero, al fine di creare una sorta di punto di incontro per cittadini e visitatori, il recupero di argini e invasi delle antiche saline nonché la realizzazione di una collina birdwachting per l'avifauna dell'area lagunare.
Considerato che recentemente l'area è stata scandalosamente destinata ad isola ecologica, leggasi discarica a cielo aperto, con l'inevitabile sprigionamento di odori nauseabondi che cozzano con il meraviglioso paesaggio delle isole dello Stagnone e delle Egadi.
Tutto ciò premesso e considerato interroga la S.S. al fine di venire a conoscenza: dell'intendimento della pubblica amministrazione circa l'utilizzo del parco e per la sua valorizzazione.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...