×
 
 
31/08/2015 04:30:00

L’azzurro Yassine Rachik vince la Volata Napola-Mokarta

  Vittoria italiana nella 19^ edizione della “Volata Napola-Mokarta”. Non succedeva dal 2008, quando a tagliare per primo il traguardo fu l’azzurro Daniele Meucci. Stavolta a salire sul gradino più alto del podio di un delle più importanti gare podistiche su strada del centro-sud è stato un altro azzurro, Yassine Rachik, origine marocchine, in Italia dal 2004 ma che ha ottenuto la cittadinanza italiana solo a giugno di quest’anno, giusto in tempo per partecipare il mese scorso a Tallin (Estonia) agli Europei “Under 23” conquistando la medaglia di bronzo nei 10.000 metri. Stessa distanza della “Volata Napola-Mokarta” percorsa ieri in 29’52”, poco al di sopra del record della gara stabilito nel 2011 dal keniano Micah Kipkemboi (29’16”). Distanziato di 24” alle spalle di Rachik si è classificato il keniano John Kosgei (30’16”) che ha preceduto di poco il ruandese Jean Marie Uwajeneza (30’21”). A seguire gli ugandesi Fred Musobo (30’30”) e Robert Chemonges (30’37). Rachik ha avuto un avvio bruciante ma è stato presto raggiunto da William Kibor, vincitore dell’edizione del 2012, dal portacolori del Cus Palermo, il valdericino Osama Zoghlami, e da Uwajeneza. Alla distanza, però, alcuni di loro hanno ceduto e ne hanno approfittato Kosgei e Uwajeneza. “Sono molto contento – le prime parole di Rachik subito dopo aver tagliato il traguardo – Ci tenevo a far bella figura a Napola. Nelle precedenti gare in Sicilia non mi era andata bene. Terzo a Castelbuono mentre a Scicli ero stato condizionato da una caduta. Stavolta ho preparato bene la gara, mi sono allenato per più di 15 giorni in altura e pertanto oggi stavo veramente bene. Ho corso facile, senza forzare più di tanto. Ringrazio il pubblico che mi ha incoraggiato per tutto il percorso facendomi sentire come a casa”.
Alla manifestazione, valida anche quale 8^ prova del Gran Prix Sicilia di corsa su strada, hanno preso parte oltre 600 atleti delle categorie amatori provenienti da tutta la Sicilia e circa 200 ragazzi delle categorie giovanili. Lucio Cimò (Universitas Palermo) ha fatto registrare il miglio tempo tra gli uomini precedendo nell’ordine il compagno di squadra Filippo Porto e Vito Massimo Catania (Amatori Regalmuto). A seguire Franco Carpintieri (Trinacria Sport), Riccardo Vitale (Marathon Monreale), Antonino Muratore (Universitas Palermo), Francesco Intravaia (Marathon Monreale), Francesco Nastasi (Ortigia Marcia), Nicola Cutrono (Livenza Sacile) e Vincenzo Giangrasso (Atletica Alcamo). Tra gli “over 60” Gianfranco De Gaetano (ASD Segesta) ha preceduto Vito Aiuto e Mario Zinna, entrambi della “5 Torri Trapani”. Tra le donne vittoria di Simona Vassallo (Marathon Altofonte) davanti a Barbara Bennici (Fiamma Rossa Palermo) e Laura Speziale (Nuovi Eventi Sicilia).



Native | 2025-05-02 09:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/30-04-2025/paramenti-sacri-fatti-a-mano-opere-d-arte-uniche-250.png

Paramenti sacri fatti a mano: Opere d'arte uniche

Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...

Atletica | 2025-04-28 09:18:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/28-04-2025/com-e-andata-la-maratona-di-marsala-numeri-e-vincitori-250.jpg

Com'è andata la maratona di Marsala. Numeri e vincitori

  E’ stato il keniano Serem Benjamin Kiprop, con il tempo di 2 ore 23 minuti e 56 secondi, a vincere la prima “Sigel Marsala Marathon”. Il vincitore ha staccato di circa 12 minuti il connazionale Limo Johnson Kiprop, che ha...