×
 
 
08/08/2015 06:45:00

Marsala, ville abusive in riva al mare. Abbattuto altro immobile in contrada Spagnola

Le ruspe non si fermano. A distanza di appena due settimane dalla demolizione, in contrada Spagnola, di due immobili dell’ex costruttore Vincenzo Errera, con i quali si completò il primo lotto (in tutto 22 immobili) di case in riva al mare da abbattere, adesso nella stessa contrada, a pochi metri di distanza, si è proceduto ad abbattere un altro edificio abusivo. Il primo del secondo lotto di otto villette. Proprietario era un certo Occhipinti. In tutto, le villette abusive individuate dai tecnici comunali nella fascia dei 150 metri dal mare sono oltre 500. Ciò nonostante non è stato facile avviare l’iter delle demolizioni. L’iter è stato, infatti, faticosamente avviato solo dopo un’indagine della sezione di pg della Guardia di finanza della Procura della repubblica marsalese, che qualche anno fa inviò oltre 200 avvisi di garanzia a proprietari e funzionari comunali recalcitranti. La prima demolizione, fra non poche proteste degli abusivi, che in un primo tempo ebbero anche qualche “sponda” politica, fu eseguita il 21 settembre 2011 sempre in contrada Spagnola. Fu abbattuto lo “scheletro” di un’abitazione mai completata. Ne seguirono altre e spesso c’è stata parecchia tensione e gran presenza di forze dell’ordine. Nel dicembre 2011, in particolare, a poca distanza dal luogo in cui è stata eseguita l’ultima demolizione, un uomo di 44 anni, B.P., disoccupato, si barricò in casa, assieme alla moglie e alla figlia, minacciando di farsi saltare in aria facendo esplodere la bombola di gas della cucina. L’uomo fu, poi, convinto a desistere dal suo folle intento, accettando di incontrare le autorità di polizia presenti e il sindaco Renzo Carini. L’abitazione da demolire non era, comunque, di sua proprietà, ma di un fratello che non vive a Marsala e che gliel’aveva concessa in uso perché lui aveva subìto un’ordinanza di sfratto dal proprietario della casa dove viveva in affitto. Nella lista degli immobili abusivi è finita anche la villa della famiglia dell’ex assessore forzista Patrizia Montalto. Una villa a poche decine di metri dal mare (spiagge versante sud) che fu sanata a seguito di un’auto-dichiarazione presentata nel 1985 dal proprietario (la nonna dell’ex assessore) che attestava la realizzazione dell’immobile prima del 1976, anno in cui la Regione approvò la legge sull’inedificabilità delle coste. Ma dalle aerofotogrammetrie del 1978 la villa non si rileva. Per questo i funzionari comunali sono stati costretti ad avviare il conseguente iter di revoca della sanatoria, poi dichiarata “nulla” dall’allora ingegnere capo del Comune, Luigi Palmeri. In quel frangente, l’assessore Montalto, nel tentativo di dribblare un imbarazzante caso politico, decise di cedere ai genitori, già usufruttuari dell’immobile, la proprietà della villa. Intanto, stupisce il fatto che il maggior numero di demolizioni abbia riguardato il versante nord marsalese e non quello meridionale, quello delle spiagge più affollate, con un litorale più massicciamente cementificato negli ultimi trent’anni. Tanto che in parecchi tratti della strada provinciale che collega Capo Boeo a Petrosino il mare non si intravede più da tempo. E proprio da queste parti (zona ex lido Signorino), nel giugno 2014, altre quattro ville abusive realizzate in riva al mare sono state scoperte dai militari della sezione di pg della Guardia di finanza della Procura. E di due immobili sono risultati essere possessori altrettanti poliziotti marsalesi da tempo residenti a Palermo. Proprietari sono, però, i loro genitori. Possessore di un’altra delle quattro ville abusive il 54enne Filippo Chirco, imprenditore del settore movimento terra, arrestato nelle operazioni antimafia ‘’Peronospera III’’ (31 ottobre 2005) e ‘’Black Out’’ (9 maggio 2007). Un mese prima, sempre nella stessa zona del litorale sud marsalese, le Fiamme Gialle della Procura avevano scoperto altre otto villette abusive. A far rispettare i divieti, in tema edilizio, dovrebbero essere i vigili urbani, ma proprio la moglie (Emilia Cecchini) dell’ex comandante della polizia municipale di Marsala, Giuseppe La Rosa, all’inizio degli anni ’80 costruì abusivamente una villa a pochi passi dal mare per la quale il Comune rilasciò una concessione in sanatoria nel 1996. Sin dal suo insediamento (ottobre 2008), a dare un decisivo impulso alle indagini sull’abusivismo edilizio costiero è stato il procuratore Alberto Di Pisa.

Antonio Pizzo



Cronaca | 2025-05-13 15:20:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/13-05-2025/castelvetrano-aggredito-con-bastoni-da-un-gruppo-di-persone-250.jpg

Castelvetrano: aggredito con bastoni da un gruppo di persone

Un uomo è stato aggredito nella serata di ieri, intorno alle ore 20, in via Milazzo a Castelvetrano. Qui si sarebbe verificata una spedizione punitiva ai danni di un uomo. Secondo le prime ricostruzioni, un gruppo di persone avrebbe cercato...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...